Ecco una ricettina sfiziosa per preparare un pane alla zucca eccezionale! Perfetto da presentare in tavola nelle grandi occasioni ma squisito anche come pane per tutti i giorni. Questo pane di cui parliamo oggi viene preparato con una lievitazione lunga che ne aumenta la digeribilità e viene arricchito con semi di cardamomo, che conferiscono un sapore speziato oltre che proteggere i processi digestivi, e con semi di zucca, antinfiammatori. E poi il pane alla zucca è allegro e colorato, profumato e così saporito che non ne rimarrà nemmeno una briciola!
Ingredienti per la biga (preimpasto)
150 grammi di farina di frumento bianca
150 grammi di farina di farro bianca
300 grammi di acqua
10 grammi di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele o malto d’orzo
Ingredienti per l’impasto
300 grammi di farina di farro semintegrale
200 grammi di farina di farro integrale
450 grammi di zucca
1 cucchiaino di semi di cardamomo pestati
40 grammi di acqua
40 grammi di olio evo
Semi di zucca
Sale marino integrale
Inizia a preparare la biga. Fai sciogliere il lievito di birra fresco in un bicchiere di acqua tiepida, presa dal totale di 300 grammi. Aggiungi anche il miele, che può essere sostituito con il malto d’orzo. Versa le due farina in una ciotola e aggiungi il lievito, mescola. Aggiungi anche il resto dell’acqua e continua a mescolare. Copri la biga con un panno. Lascia lievitare in un luogo freddo, intorno ai 10° come per esempio un corridoio esterno o una cantina, per circa 13 ore. Trascorso questo tempo cuoci la polpa di zucca al vapore, e quando è tenera, schiacciala con una forchetta. Incorpora ora alla biga precedentemente preparata gli ingredienti del pane vero e proprio, aggiungi quindi 40 grammi di acqua, l’olio evo, i 500 grammi di farina mescolata a una manciata di semi di cardamomo pestati e la polpa di zucca. Non aggiungere ancora il sale e i semi di zucca. Impasta e lascia riposare 1 ora in un luogo caldo alla temperatura di circa 27/28 gradi, come ad esempio il forno. Riprendi in mano l’impasto e incorpora anche un cucchiaio di sale marino macinato fino, lascia riposare per circa 30 minuti al caldo. Ora puoi dividere il pane in 2-3 filoncini, o, e questa è un’idea carina, in tanti panini piccoli che userai poi per comporre una forma particolare utilizzando uno stampo per torte, come una stella o un cuore. Disponi i panini su una teglia ricoperta di carta da forno e decorali con i semi di zucca, lascia riposare ancora un’ora, spruzzali con acqua e infornali. Se hai deciso di realizzare una creazione particolare, prima di mettere il pane in forno disponi i panini nella forma che hai scelto. In ogni caso il procedimento è infornare a 200 gradi per dieci minuti e poi a 180 gradi per 30 minuti, controllando però la cottura quando mancano dieci minuti alla fine.