La nostra proposta per la cena della Vigilia non poteva non prevedere la pasta con le sarde! Un buon modo per portare in tavola un piatto gustoso e al tempo stesso sano. La pasta di grano duro ha un indice glicemico inferiore rispetto a quella di grano tenero mentre le sarde apportano i preziosi omega 3 importanti per la salute del cuore. A completare il piatto il potere antiossidante del peperoncino, dei pinoli e dell’uvetta, che ha anche un’azione ipocolesterolemizzante.
Ingredienti per 4 persone
300 grammi di spaghettoni di grano duro
450 grammi di sarde
4 alici sott’olio
20 grammi di uva passa
20 grammi di pinoli
1/2 bicchiere di vino bianco
2 spicchi di aglio
1/4 di cipolla affettata
Un pizzico di peperoncino in polvere
Olio evo
Pane grattugiato integrale
Sale marino
Pulisci le sarde o acquistale già spinate, togli le code e sfiletta il pesce. Metti in ammollo l’uvetta in acqua. In una padella fai rosolare l’aglio e la cipolla con un filo di olio evo e 2 cucchiai di acqua. Quando l’aglio è rosolato toglilo e aggiungi le acciughe, falle sciogliere a fuoco basso. Aggiungi i filetti di sarde e il pizzico di peperoncino. Fai rosolare per un paio di minuti poi versa il vino bianco e lascialo evaporare. Unisci ora anche i pinoli e l’uvetta ben strizzata. Nel frattempo cuoci la pasta, scolala al dente e falla saltare in padella con il sugo di sarde e un mestolo di acqua di cottura della pasta per un minuto. In un’altra padella fai tostare leggermente due cucchiai abbondanti di pane grattugiato in un filo d’olio, mescolando spesso. Versa la pasta in un piatto da portata e condisci con il pane grattugiato, mescola e servi. Buon appetito!