Nonna Lina preparava spesso la panissa, o paniccia, la polenta di ceci semplice e gustosa tipica della sua terra, la Liguria. La nonna la presentava poi tagliata a fette, fritte in olio evo. Noi abbiamo preferito una variante di questa ricetta sana, che propone la panissa tagliata a fette e cotta con bietole, cipolla e pinoli. In questo modo si ottiene un piatto salutare e saziante, ricco di proteine, fibre, sali minerali e vitamine e, grazie ai pinoli, di aiuto anche a vincere la stanchezza tipica di queste giornate di inizio settembre, dove la vita più frenetica e piena di impegni prende il sopravvento sulla calma e i ritmi lenti delle vacanze.
Ingredienti
600 grammi di farina di ceci
4 l di acqua
1 cipolla
30 grammi di pinoli
500 grammi di bietole
1 pugno di sale marino integrale grosso
Olio evo
Sale
Pepe
Versa 4 litri di acqua e un pugno di sale in una pentola. Scalda fino a far intiepidire l’acqua, poi, togli la pentola dal fuoco e versa a pioggia la farina di ceci mescolando energicamente con un mestolo di legno. Rimetti sul fuoco e fai cuocere per 1 ora, mescolando spesso, proprio come una polenta. Una volta trascorso questo tempo versa la polenta di ceci su un tagliere, falla raffreddare e tagliala a fette spesse circa 1 cm. Lessa in poca acqua leggermente salata le bietole tagliate a pezzi grossolani per circa 5-6 minuti, poi scolale, lasciale intiepidire e strizzale. In una casseruola a parte versa 4 cucchiai di olio evo e 2 di acqua e aggiungi la cipolla affettata fina, fai rosolare leggermente. Aggiungi la panissa a fette e fai cuocere per 10 minuti, quando mancano circa 3 minuti al termine aggiungi anche le bietole. Infine, al termine della cottura, aggiungi i pinoli. Servi con una spolverata di pepe.