Feste, compleanni, ricorrenze ma anche senza bisogno di occasioni speciali, ogni tanto c’è proprio voglia di una bella torta. E come preparare un dolce buono e di impatto senza pesare troppo sulla linea? O preparare un dolce che possa essere mangiato da tutti, anche da chi è intollerante al lattosio, alle uova o deve tenere sotto controllo il colesterolo o la glicemia? Ecco la nostra proposta di Red velvet cake, la tipica torta americana, che qui viene preparata rigorosamente senza uova e burro, ma usando farine non raffinate, zucchero integrale di canna e olio evo. Latte e yogurt usati nella ricetta possono essere sia di mucca, per chi non ha problemi a digerire questi prodotti, sia vegetali per chi è intollerante al lattosio. Il risultato è un dolce goloso e profumato dove l’impasto soffice fa da contrasto alla crema al cocco e cioccolato bianco, morbida e fresca. In una parola, di questo dolce non rimarrà neanche una briciola!
Ingredienti
Ingredienti per l’impasto
200 grammi di farina semintegrale di farro
50 grammi di farina integrale di farro
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
12 grammi di cacao amaro in polvere
90 grammi di zucchero integrale di canna
200 grammi di rapa rossa già cotta
80 ml di olio evo
40 grammi di yogurt (in base alle tue preferenze di soia o di mucca)
60 ml di latte (in base alle tue preferenze di soia o di mucca)
1 cucchiaino di aceto di mele
4 grammi di bicarbonato di sodio
Un pizzico di sale marino integrale macinato fino
Due tortiere da 22 cm di diametro
Ingredienti per la crema
400 ml di latte di cocco
100 grammi di cioccolato bianco (può essere normale o preparato con latte vegetale, io, che sono intollerante al lattosio, ho usato cioccolato bianco al latte di riso)
50 grammi di zucchero integrale di canna
20 grammi di maizena
Preparazione dell’impasto
Pela la rapa rossa e frulla la sua polpa insieme alla vaniglia, un pizzico di sale e all’olio evo fino a quando otterrai un composto omogeneo. A parte mescola le farine, lo zucchero e il cacao. Unisci la salsa di rapa rossa e mescola. Versa anche il latte e continua a mescolare. In una ciotolina a parte prepara il bicarbonato e versa sopra l’aceto di mele, inizierà a fare bollicine e schiuma e a crescere, senza perdere tempo versa tutto il contenuto della ciotolina nell’impasto della torta e mescola velocemente. Il bicarbonato mescolato all’aceto farà da agente lievitante e renderà il dolce molto soffice! Distribuisci l’impasto in due tortiere, questo si rende necessario in quanto il dolce non lieviterà tanto da permettere di tagliarlo in due con un filo o un coltello. Inforna le due tortiere a 180° per 30 minuti. Poi toglile dal forno e lasciale raffreddare.
Preparazione della crema
Nel frattempo prepara la crema. In un pentolino versa il latte di cocco dopo averlo ben agitato in modo da unire la parte solida e la parte liquida, che tendono a separarsi. Versa lo zucchero e la maizena mescolando con un frustino. Metti il pentolino sul fuoco e cuoci continuando a mescolare. Quando il latte ha raggiunto il bollore abbassa la fiamma e continua a cuocere, sempre mescolando, per altri 10-15 minuti. Taglia il cioccolato bianco a pezzi piccoli e uniscili alla crema, il calore sarà sufficiente a fare sciogliere il cioccolato. Mescola e infine togli dal fuoco, lascia raffreddare.
Composizione della torta
Disponi una delle due basi su un piatto da portata e spalma la superficie con una parte di crema al cocco e cioccolato bianco. Copri con l’altra base e distribuisci sulla sua superficie tutta la crema rimasta. Riponi in frigorifero per qualche ora e poi gusta questa delizia!