Quando fa freddo non c’è niente di meglio di una bella zuppa per scaldarsi da dentro, e non stiamo parlando di una zuppa qualsiasi ma della famosa ribollita toscana, una ricetta unica che unisce le proprietà antiossidanti e antitumorali di due tipi di cavolo, quello nero e il cavolo verza, le proteine dei fagioli, gli acidi grassi essenziali dell’olio evo e i carboidrati a lento rilascio del pane integrale. Ma questa zuppa è anche molto altro, è profumo, gusto e molte altre verdure che ne fanno un vero piatto della salute. La preparazione richiede un po’ di tempo ma ne vale davvero la pena. Comunque, se vuoi velocizzare i tempi, puoi utilizzare fagioli cannellini in scatola, presta solo attenzione che non ci siano sale o zucchero aggiunti. L’unico accorgimento in questo caso è di sostituire nella ricetta il brodo di cottura dei legumi con circa un altro litro e mezzo di acqua.
Ingredienti per 6 persone
300 grammi di fagioli cannellini secchi
2 mazzi di cavolo nero
1/2 verza
2 mazzi di bietole
2 patate
2 carote
2 gambi di sedano
2 cipolle
1 cucchiaio di conserva di pomodoro
Olio evo
Pane raffermo integrale
Pepe
Sale marino integrale
Metti in ammollo i fagioli cannellini per tutta la notte, il giorno dopo scola e sciacqua i fagioli, trasferiscili in una pentola e coprili con circa 2 litri di acqua fredda. Porta a bollore e cuoci a fuoco basso e a pentola coperta per due ore o fino a quando i fagioli saranno teneri. Trita una cipolla, l’altra lasciala da parte, e falla rosolare in una capace casseruola con un cucchiaio di olio evo e due di acqua, unisci la conserva di pomodoro diluita in un bicchiere di acqua calda. Affetta le carote e il sedano e pela e taglia a pezzi grossi le patate. Unisci tutte queste verdure nella casseruola. Cuoci per qualche minuto, poi versa un litro di acqua e il brodo di cottura dei legumi. Passa circa 2/3 dei fagioli al setaccio e aggiungi questa purea alla zuppa, gli altri fagioli cannellini tienili da parte. Taglia a striscioline la verza, il cavolo nero e le bietole e unisci queste verdure alla zuppa, continua a cuocere per circa un’ora. Unisci anche i fagioli interi lasciati da parte, regola di sale e macina del pepe nero. Cuoci per altri dieci minuti. A parte affetta ora anche l’altra cipolla. In una capiente zuppiera alterna strati di fette di pane raffermo, un filo d’olio evo, poi zuppa, fette di cipolla cruda e olio, prosegui così fino ad esaurimento degli ingredienti. Fai riposare la zuppa per dieci minuti e poi servi questa delizia.