Longevità e salute a portata di mano grazie a questa ricetta davvero gustosa, fonte di proteine, vitamine, antiossidanti, acidi grassi essenziali e sali minerali. Non solo, l’azione del sulforafano dei cavolfiori, una sostanza dalla potente azione anti cancro, viene potenziata dall’abbinamento con il selenio contenuto nel pesce e nella frutta secca. A completare i porri, un ottimo contorno, molto saporito, ricco di fibre e di sostanze antiossidanti e dalle proprietà diuretiche, utili a supportare il lavoro dei reni.
Ingredienti
4 filetti di sogliola
1 spicchio di aglio
1 cavolfiore
2 porri
Una manciata di noci cashew e noci del Brasile
1 melagrana
3 cucchiaini di senape
1 cucchiaino di aceto di mele
Olio evo
Sale marino integrale
Inizia preparando il cavolfiore. Puliscilo e dividilo in cimette. Cuocilo al vapore per 10 minuti. Trita uno spicchio di aglio e fallo rosolare in padella con un cucchiaio di olio evo e due di acqua. Aggiungi i cavolfiori e saltali in padella per un paio di minuti, poi togli dal fuoco, aggiungi la melagrana sgranata e la frutta secca pestata grossolanamente e metti da parte. Prepara ora i porri, togli loro la parte verde e il primo strato di buccia, lavali bene. Tagliali a tronchetti e ogni pezzo a metà nel senso della lunghezza. Sala leggermente e cuoci i porri al vapore per 15 minuti. Lasciali nella pentola per tenerli al caldo. In una padella ben oleata e calda cuoci la sogliola tre minuti per lato, sala leggermente. Servi la sogliola con contorno di cavolfiori e porri accompagnati da una salsina ottenuta mescolando 3 cucchiaini di senape, 1 cucchiaino di aceto di mele e tanto olio evo quanto ne occorre per ottenere una consistenza cremosa.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.