I profumi di questa pasta speciale ti avvolgono, il gusto ti conquista, ogni ingrediente concorre a creare un piatto davvero unico e squisito, stiamo parlando degli spaghetti al cartoccio con sughetto ai frutti di mare. Questa ricetta si presta a essere il piatto forte per feste, occasioni importanti, cene con gli amici e Natale. Puoi preparare il sugo in anticipo e all'ultimo realizzare i cartocci da cuocere in forno, insomma più comodo di così! E poi questi spaghetti sono eccezionali, saporiti e sani. Il pomodoro cotto con olio evo è una preziosa fonte di licopene, che è un antiossidante, la pasta di grano duro contribuisce ad evitare i pericolosi picchi glicemici e i frutti di mare sono una miniera di acidi grassi omega 3, dall'azione antinfiammatoria e cardioprotettiva, e selenio, che è un minerale dall'azione antiossidante e antivirale. Insomma, gusto e salute sono serviti! Questo sì che è un grande regalo di Natale!
Ingredienti
320 grammi di spaghettoni di grano duro, ottimi sono i pici
400 grammi di cozze
400 grammi di vongole
10 cape sante
300 grammi di moscardini
300 grammi di seppioline
150 grammi di mazzancolle
1 spicchio di aglio
750 grammi di polpa di pomodoro
Prezzemolo
Peperoncino
Sale marino integrale
Pepe
Olio evo
2 bicchieri di vino bianco
4 Fogli di carta di alluminio
4 fogli di carta da forno
Lava cozze e vongole sotto l'acqua corrente, sfrega bene con una spazzola per rimuovere eventuali residui di sabbia. In padella versa un bicchiere di vino bianco, le cozze e le vongole. Copri con il coperchio e fai cuocere a fuoco vivo per far aprire i gusci. Estrai i molluschi e mettili da parte, conserva anche il liquido di cottura. Sguscia le mazzancolle e tagliale a pezzi. Pulisci moscardini e seppie e falli scottare per 5 minuti in acqua bollente. Poi scolali, taglia le seppie a listarelle e a metà i moscardini. Metti ora sul fuoco una casseruola, fai rosolare lo spicchio di aglio in mezzo bicchiere di olio. Aggiungi le seppie e i moscardini e cuoci per dieci minuti a fuoco basso. Aggiungi ora le mazzancolle, le cape sante, le cozze e le vongole e cuoci per altri 5 minuti, sempre a fuoco basso. Versa un po' di liquido di cottura delle cozze e un bicchiere di vino bianco. Unisci un pizzico di sale marino macinato fino, una macinata di pepe, qualche fettina di peperoncino fresco e prezzemolo tritato. Lascia evaporare il vino bianco. Aggiungi anche la polpa di pomodoro e fai cuocere per mezz'ora. Nel frattempo cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolali molto al dente. Prepara dei cartocci con fogli di carta da forno e rivestili con carta d'alluminio, in modo che gli alimenti siano a contatto con la carta da forno. Distribuisci in ogni cartoccio gli spaghetti e il sugo. Chiudi i cartocci e metti in forno a 200° per 10 minuti. Gusta questa delizia!