Ecco un piatto che fa venire appetito solo a immaginarselo, come sta capitando a noi che scriviamo la ricetta, spaghetti integrali con crema di barbabietola rossa e alici, peperoncino e granella di mandorle. Probabilmente con lo sguardo a questo punto siete già alla ricetta e con la mente se avete tutti gli ingredienti in casa, ma leggete ancora un paio di righe, vogliamo spiegare che questa ricetta non è solo gustosa ma anche una miniera di proprietà per la salute. Gli spaghetti integrali aiutano a controllare la glicemia e forniscono energia sul lungo periodo, mentre la rapa rossa contrasta i radicali liberi, è antitumorale e cardioprotettiva, contribuendo a ridurre il colesterolo cattivo LDL e la pressione sanguigna (Chen et al, Food Sci Nutr, 2021). Infine, le mandorle apportano preziosi antiossidanti e agiscono da prebiotici, capaci cioè di supportare il microbiota intestinale favorendo la proliferazione dei batteri buoni e antinfiammatori (Liu et al, J Sci Food Agric, 2016).
Ingredienti
320 grammi di spaghetti di grano duro integrale
2 barbabietole rosse grandi, già cotte
1 spicchio di aglio
4 filetti di acciuga sott'olio
Mandorle
Olio evo
Sale rosa dell'Himalaya
Peperoncino fresco
Taglia l'aglio a fettine e fallo rosolare in padella con olio evo. Togli la padella dal fuoco, aggiungi i filetti di acciuga a pezzi e falli sciogliere, mescola. Rimetti la padella sul fuoco e aggiungi le rape rosse tagliate a pezzi grossolani, fai saltare per un paio di minuti mescolando spesso. Frulla il tutto con il minipimer ad immersione. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Versa la pasta nella padella con il sugo, aggiungi un mestolino di acqua di cottura e fai cuocere su fiamma bassa per un minuto, mescola spesso. Distribuisci nei piatti, aggiungi qualche fettina di peperoncino e le mandorle tagliate al coltello. Se lo desideri, è anche possibile saltare velocemente in padella le mandorle intere per un paio di minuti a fiamma alta. Lascia intiepidire e poi taglia le mandorle. In questo modo le mandorle diventano piacevolmente croccanti e profumate anche se perdono leggermente la loro azione prebiotica e antiossidante.