Profumi di una terra baciata dal mare, di una terra a volte aspra, per i suoi scogli che si gettano nelle acque blu, a volte generosa, capace di donare prodotti unici, che avvolgono con i loro aromi, come il basilico. E il basilico è l'ingrediente base di questa ricetta ligure, la treccia genovese al pesto! La treccia è l'antipasto ideale, ma anche il contorno o la merenda in cui affondare i denti, morbida e dal sapore inconfondibile. Qui proponiamo la treccia con una piccola variante, oltre al pesto la ricetta viene infatti arricchita da pomodorini secchi, una preziosa fonte di licopene che è un potente antiossidante. E allora, cosa aspetti? È tempo di portare in tavola aromi e profumi che solo gli ingredienti più genuini possono offrire! Buon appetito!
Ingredienti
400 grammi di semola di grano duro rimacinata
200 grammi di farina di frumento
250 grammi di acqua
15 grammi di lievito di birra fresco
Pesto
Pomodorini secchi sott'olio
Olio evo
Sale marino
Preparazione della treccia
Versa il lievito nell'acqua e fai sciogliere. In una ciotola unisci le farine e versa il lievito sciolto in acqua. Impasta fino a formare un panetto omogeneo. Incorpora circa 8 grammi di sale macinato fino. Lascia riposare per un paio d'ore l'impasto in una ciotola coperta da un canovaccio e riposta in un luogo al riparo da correnti d'aria. Trascorso questo tempo, riprendi l'impasto e stendilo con un matterello in modo da formare un rettangolo. Distribuisci il pesto sulla superficie dell'impasto lasciando sempre un centimetro dal bordo. Distribuisci i pomodorini ben scolati e tagliati a pezzi. Arrotola il rettangolo di pasta su se stesso per il lungo, in modo da ottenere un salsicciotto ripieno. Con un coltello, partendo da qualche centimetro dall'estremo superiore, taglia a metà, sempre per il lungo, il salsicciotto in modo da ottenere due parti di impasto attaccate a un'estremità. Intreccia le due parti tra loro, avendo cura di lasciare la parte tagliata rivolta verso l'alto. Disponi la treccia su una teglia ricoperta di carta da forno e lascia riposare per un'altra ora. Spennella con olio evo e cuoci in forno statico a 180° C per 35-40 minuti.
Preparazione del pesto
Puoi acquistare il pesto già pronto oppure, quando è stagione, realizzarlo tu in casa. Il procedimento è molto semplice. Nel mixer metti circa 40 foglie di basilico fresco, un pizzico di sale grosso, 2 cucchiai di pinoli e uno spicchio di aglio. Frulla gli ingredienti. Aggiungi 15 grammi di parmigiano grattugiato e 15 grammi di pecorino grattugiato, frulla ancora. Trasferisci il pesto in una ciotola e unisci poco per volta l'olio evo, continuando a mescolare, fino ad ottenere una salsa densa.