Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tzatziki su fette di pane casereccio

Tzatziki su fette di pane casereccio

maggio 12, 2017
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lo tzatziki è un tipico antipasto greco molto gustoso, sano e versatile. Le sue origini risalgono all’antichità quando, per rinfrescarsi nelle giornate più calde in cui il sole bruciava le colline brulle e dai profumi inebrianti, gli antichi greci mescolavano yogurt, aglio, acqua e pane. Oggi chiunque può assaporare un po’ di Grecia preparando a casa lo Tzatziki e gustarlo da solo, spalmato sul pane, come nella ricetta che proponiamo, o come accompagnamento a carne, pesce, insalate. I benefici dell’aglio crudo si uniscono alle proprietà rinfrescanti del cetriolo. Il pane casereccio viene preparato invece con farina di grano duro e una lunga lievitazione partendo da pasta madre, per chi la possiede, o lievito di birra in alternativa.

Ingredienti per lo tzatziki

2 tazze di yogurt denso

1 cetriolo

3 spicchi di aglio

2 cucchiai di olio evo

sale

pepe

aceto

Ingredienti per il pane di farina di grano duro preparato in due fasi

FASE 1

prefermento con pasta madre

50 grammi di pasta madre

100 grammi di semola di grano duro

150 grammi di acqua

FASE 1

prefermento con lievito di birra fresco in alternativa alla pasta madre

5 g di lievito di birra fresco

125 grammi di semola di grano duro

175 grammi di acqua

FASE 2

ingredienti per l’impasto

350 grammi di semola di grano duro

200 grammi di acqua

1 cucchiaino di malto o miele

1 cucchiaio si sale integrale macinato fino

Olio evo

FASE 1

Inizia a preparare il pane la sera. Se usi la pasta madre mettila in una ciotola e versa l’acqua, lascia riposare per trenta minuti poi aggiungi la farina del prefermento. Lascia riposare tutta la notte in un luogo riparato da correnti d’aria. Se preferisci invece il lievito fresco sciogli la quantità indicata in una parte di acqua, poi versalo sulla farina a fontana, aggiungi il resto dell’acqua. Lascia riposare tutta la notte al riparo da correnti d’aria.

FASE 2

La mattina dopo, in una capiente ciotola, stempera il prefermento in 200 g di acqua tiepida, aggiungi due cucchiai di olio e il cucchiaino di malto o miele. Aggiungi metà della farina e mescola bene. Versa man mano il resto della farina fino ad ottenere un impasto morbido. Per ultimo incorpora il sale. Impasta per dieci o quindici minuti. Riponi l’impasto a lievitare in frigorifero per 9 o 10 ore in una ciotola coperta da un panno pulito. Trascorso questo tempo, togli l’impasto dal frigorifero e lascialo riposare per un’ora coperto da un canovaccio, poi disponilo su una teglia da forno dandoci la forma della pagnotta. Pratica dei tagli sulla superficie e inforna a 200° per 14 minuti, poi abbassa la temperatura del forno a 180° e continua la cottura per 28-30 minuti, il procedimento indicato è per forno ventilato.

Tztatziki

Per quanto riguarda lo tztaziki ecco il procedimento. Trita l'aglio. Grattugia grossolanamente il cetriolo e strizzalo per eliminare l'acqua. In una ciotola versa lo yogurt, il cetriolo, l'aglio, i due cucchiai di olio e un cucchiaino di aceto. Mescola e regola di sale e pepe. Servi questa deliziosa salsa insieme a fette di pane casereccio e guarnendola con aneto e olive nere.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti queste ricette dalla sezione dieta sana

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti