Questa zuppa ha il sapore dell’autunno! Cremosa, calda e molto nutriente grazie all’abbinata di castagne, che apportano carboidrati e sali minerali come il potassio, e ceci, fonte proteica per eccellenza. Se lo desideri puoi aggiungere del parmigiano in scaglie appena prima di servire la zuppa, le scaglie inizieranno a sciogliersi e daranno un tocco di morbidezza e sapore al piatto. Se poi consideri che il parmigiano è fonte di calcio e fosforo ed è privo di lattosio, per cui si presta ad essere consumato anche dagli intolleranti al lattosio, la zuppa che porterai in tavola sarà davvero uno scrigno di gusto e sostanze nutritive importanti!
Ingredienti
400 grammi di castagne cotte e spellate
300 grammi di ceci secchi o due scatole e mezzo di ceci già cotti
100 grammi di polpa di pomodoro
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
1,5 litri di brodo vegetale
Olio evo
Parmigiano in scaglie
Crostini di pane
Sale marino integrale
Se preferisci usare i ceci secchi, mettili in ammollo per 24 ore e poi lessali in abbondante acqua finché non sono cotti. Se invece usi i ceci in scatola sciacquali bene sotto l’acqua corrente. Per quanto riguarda le castagne si cuociono così, mettile in una pentola piena di acqua fredda insieme a una foglia di alloro e un pizzico di sale grosso. Fai cuocere per circa mezz’ora, poi scolale e appena sono intiepidite puoi sbucciarle. Sul fondo di una pentola versa un filo d’olio e fai scaldare leggermente. Aggiungi le castagne e falle scaldare per un minuto. Aggiungi un pizzico di sale e il bicchiere di vino bianco e fallo evaporare bene. Versa la polpa di pomodoro e il brodo precedentemente preparato con cipolla, carota, sedano o altre verdure di tuo gradimento. Aggiungi i ceci e coprili con il brodo. Aggiungi la foglia di alloro strofinata e il rametto di rosmarino. Fai cuocere per 15 minuti circa, togli quindi l’alloro e il rosmarino. Prendi una piccola parte di castagne, ceci e brodo e frullali a parte, rimetti poi il passato nella pentola. Servi con parmigiano in scaglie e crostini di pane.