Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Acerola, la ciliegia delle Antille ricca di vitamina C

Acerola, la ciliegia delle Antille ricca di vitamina C

agosto 04, 2021
Contenuto elevato di vitamina C, azione antiossidante, antinfiammatoria e anti obesità, contrasta l'aumento di peso, di colesterolo cattivo e trigliceridi, antidiabetica e capace di supportare il sistema immunitario contro le infezioni, soprattutto delle vie respiratorie, protegge la pelle dai danni dei raggi UV e stimola la produzione di collagene
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L'acerola, nome scientifico Malpighia emarginata, nota anche come ciliegia delle Antille o delle Indie Occidentali, è un cespuglio che cresce nei climi caldi dell'America centrale e meridionale e dei Caraibi. I suoi frutti sono bacche simili a ciliegie dalle straordinarie proprietà per la salute e per il sistema immunitario. Da noi puoi trovare l'acerola sotto forma di integratore nelle farmacie, erboristerie e nei negozi specializzati Ma cerchiamo di capire le straordinarie proprietà di questa bacca rossa.

Acerola, nutrienti

L'acerola è una delle fonti naturali più ricche di vitamina C. Infatti, con i sui 1500-4500 mg di vitamina C per 100 grammi di prodotto, l'acerola contiene da 50 a 100 volte la quantità di vitamina C del limone o dell'arancia! Degno di nota è anche il fatto che la vitamina C dell'acerola viene assorbita più facilmente rispetto alla vitamina C di sintesi, questo grazie al fatto che nell'acerola lavorano in sinergia diverse sostanze che permettono una facile assimilazione della vitamina C (Prakash et al, J Food Sci Technol, 2018). Non solo, l'acerola contiene anche preziose sostanze antiossidanti, quali carotenoidi, antociani e flavonoidi, persino in quantità maggiori rispetto all'ananas o al mango. Oltre a queste sostanze anti age, l'acerola contiene anche sali minerali, quali potassio, ferro, fosforo, magnesio, calcio e zinco, e vitamine come gruppo B e A (Prakash et al, J Food Sci Technol, 2018).

Acerola e sistema immunitario

La vitamina C contenuta nell'acerola rende questa bacca una preziosa alleata per la salute del sistema immunitario. Infatti, la vitamina C è immunomodulante e antinfiammatoria, supporta l'attività delle cellule del sistema immunitario e aumenta la loro capacità di distruggere i patogeni (Gombart et al, Nutrients, 2020). Non solo, la vitamina C protegge la salute delle vie aeree e riduce il rischio di contrarre infezioni, come il raffreddore, e la loro durata (Bucher et al, Am J Lifestyle Med, 2016).

Acerola e proprietà anti age

Grazie al suo prezioso contenuto in antiossidanti, l'acerola risulta di aiuto a contrastare i danni dei radicali liberi e le degenerazioni cellulari. Non solo, grazie ai suoi antiossidanti, l'acerola aiuta a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV contribuendo a prevenire macchie, invecchiamento precoce e rughe, anche perché la vitamina C, di cui l'acerola è ricca, stimola la produzione di collagene (Hanamura et al, Biosci Biotechnol Biochem, 2008 - Gombart et al, Nutrients, 2020).

Acerola e la glicemia

L'acerola risulta capace di contrastare la glicemia elevata. Non solo, l'acerola aiuta anche a migliorare il profilo lipidico nel sangue in presenza di diabete. Infatti, studi hanno mostrato che, anche in caso di glicemia elevata, l'acerola ha saputo aumentare i valori di colesterolo buono HDL e abbassare i valori di colesterolo cattivo LDL. Questo effetto è importante in quanto significa che l'acerola aiuta a ridurre il rischio di sindrome metabolica e di malattie cardiovascolari (Barbalho et al, Exp Diabetes Res, 2011).

Acerola e obesità

L'obesità è associata a un rischio maggiore di danni causati dai radicali liberi. Tuttavia, quello che è stato osservato, è che l'assunzione di acerola ha permesso di contrastare e persino di invertire, se già presenti, i danni causati dai radicali liberi a livello di reni e fegato (Leffa et al, Mutat Res, 2014). Non solo, l'acerola ha saputo anche ridurre i livelli di infiammazione. L'infiammazione cronica può portare, sul lungo periodo, ad un rischio aumentato di accumulare chili di troppo, oltre che causare problemi cardiovascolari e dell'umore. E infatti è stato proprio osservato da studi scientifici che l'assunzione di acerola ha contribuito a contrastare l'aumento di peso, di colesterolo e trigliceridi (Dias et al, Lipids Health Dis, 2014).

Acerola, come si assume e possibili effetti collaterali

L'acerola si trova prevalentemente sotto forma di integratori, anche perché il frutto fresco, una volta raccolto, resiste pochi giorni e poi va subito incontro a deterioramento, perdendo molte delle sue interessantissime proprietà. Per quanto riguarda il dosaggio, il consiglio è di attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione. In alternativa, è possibile trovare, in alcuni negozi specializzati, la polpa surgelata di acerola da usare per preparare succhi e smoothie. Per quanto riguarda i possibili effetti collaterali, l'acerola, come anche altri alimenti ricchi di vitamina C, se assunta in quantità eccessive può causare problemi di stomaco. Evita l'acerola anche se soffri di calcoli renali in quanto potrebbe causare un peggioramento.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti