L’aceto balsamico è un condimento tipico delle province di Modena e Reggio Emilia prodotto a partire dalla fermentazione del mosto d’uva. È un prodotto che si può trovare in ogni supermercato e spesso, però, è anche poco conosciuto, soprattutto non se ne conoscono le proprietà salutari. Eh sì, perché l’aceto balsamico, aggiunto alle insalate o per insaporire verdure o anche frutta, non è solo una nota di sapore sulla nostra tavola ma può contribuire a preservare la buona salute, tanto è che nel Medioevo questo tipo di aceto era considerato proprio una medicina per trattare i malanni più disparati. Oggi sappiamo che l’aceto balsamico è ricco di sali minerali, quali zinco, ferro, fosforo, rame, potassio, calcio e magnesio. Ma una delle caratteristiche più interessanti è che l’aceto balsamico è una fonte preziosa di antiossidanti, che sono i polifenoli dell’uva, capaci di combattere i radicali liberi, i processi di invecchiamento, supportare il sistema immunitario e proteggere il sistema cardiovascolare inibendo l’ossidazione del colesterolo LDL e riducendo i valori di colesterolo totale e trigliceridi (Iizuka et al, J Nutr Sci Vitaminol, 2010). Non solo, l’aceto balsamico ha dimostrato di possedere anche un’azione antidiabetica aumentando la tolleranza al glucosio e proteggendo le cellule beta del pancreas, quelle adibite a regolare la presenza di glucosio nel sangue (Seok et al, Diabetes Metab, 2012). Infine, l’aceto balsamico ha proprietà antibatteriche, antivirali e aumenta il senso di sazietà. Come sempre, per ottenere il massimo beneficio dall’aceto balsamico, l’importante è non esagerare con la quantità, bastano poche gocce aggiunte alle preparazioni. Tutte le proprietà elencate si riferiscono all’aceto balsamico prodotto con mosto d’uva, evita invece l’aceto balsamico ottenuto con l’aggiunta di caramello, zuccheri, addensanti e aromi.

Aceto balsamico
giugno 17, 2018
Sali minerali, azione antiossidante capace di supportare il sistema immunitario e, in base a studi scientifici, anche proteggere la salute del cuore, effetto antidiabete, aumenta senso di sazietà, antibatterico e antivirale
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Aceto di mele, proprietà, benefici ed avvertenze di questo condimento molto apprezzato
L'aceto di mele è un tipo di aceto tra i più conosciuti e utilizzati al mondo. L'aceto di mele si ottiene per fermentazione del sidro o del mosto di mela e il risultato è un condimento per insalate e contorni molto appre...
Leggi