L’acetosa, o acetosella, è un’erba con proprietà antinfiammatorie, febbrifughe, lassative, digestive, stimolanti dell’appetito, depurative, diuretiche ma anche toniche e vermifughe. Pertanto trova applicazione per trattare tutte le problematiche dell’apparato digestivo, i disturbi dello stomaco e dell’intestino, diarrea e coliche, in caso di emorroidi e ulcere in bocca, per risolvere l’inappetenza e le febbri. Può anche essere usata per uso esterno come rimedio in caso di acne e dermatosi. L’uso di questa pianta è sconsigliato a chi soffre di calcoli, artrite, reumatismi e gotta. Non eccedere nel consumo di acetosa, soprattutto se consumi il succo fresco in quanto può risultare tossico. Vediamo gli usi principali.
Decotto di foglie
lascia bollire una manciata di foglie fresche per litro d’acqua per 10 minuti. Filtra e bevi una tazza al giorno.
Decotto per uso esterno
aggiungi due manciate di foglie per litro di acqua e fai bollire per 10 minuti. Questa preparazione è indicata in caso di problemi della pelle, come acne, dermatiti ma anche punture di insetto. Di aiuto a combattere gli inestetismi della pelle, chiude i pori e rappresenta un rimedio per rimuovere i punti neri.
Decotto di radici e semi
Aggiungi a un litro di acqua un pezzo di radice e tre pizzichi di semi, fai bollire per qualche minuto, filtra e bevi una tazza al giorno in caso di dolori addominali, coliche, diarrea.