L’acmella oleracea, anche conosciuta come Spilanthes acmella, famiglia delle Asteraceae, è una pianta originaria della foresta brasiliana che sta suscitando molto interesse nel campo della cosmetica. Infatti, l’acmella viene considerata un botox naturale e utilizzata sempre più spesso in creme antirughe. Ma vediamo di capire meglio.
Acmella, rimedio anti rughe
L’estratto di acmella contiene un principio attivo, chiamato spilantolo, capace di agire sulle rughe, sia quelle di espressione che le rughe più profonde. Infatti, questa sostanza è in grado di attenuare le rughe di espressione rilassando la muscolatura. Non solo, lo spilantolo è antiossidante e stimola e rinforza il reticolo del collagene conferendo tono alla pelle che appare rassodata e compatta (Veda Prachayasittikul et al, EXCLI Journal, 2013 - Chen et al, Molecules, 2015). L’estratto di acmella è anche antinfiammatorio, antibatterico, analgesico e anestetico, proprietà, queste, provate da studi scientifici e che fanno dell’acmella un rimedio utile anche in caso di psoriasi, prurito e ferite velocizzandone la guarigione (Yamane et al, Evid Based Complement Alternat Med., Sep 2016 - Cho et al, Molecular Medicine Reports, 2017). Puoi trovare l’acmella in diversi prodotti cosmetici, nell’INCI compare con il nome Acmella oleracea extract. In alternativa puoi reperire nei negozi specializzati il suo estratto, meglio se in forma liquida, e crearti da te un potente rimedio contro le rughe. Questo estratto va veicolato a un olio che lo faccia penetrare nella pelle, per esempio l’argan, che ne potenzia l’azione anti age. A 80 ml di olio di argan aggiungi 20 ml di estratto di acmella, mescola e applica un paio di gocce di prodotto su viso, collo e decolletè leggermente umidi, per esempio dopo aver spruzzato acqua di rose.
Acmella, altri usi
Infine, l’estratto di acmella ha anche un’azione utile in caso di ipertensione dal momento che dimostra un effetto vasorilassante e diuretico (Gerbino et al, PLos One, 2016). Non solo, studi scientifici hanno anche osservato la capacità di questo estratto di rinforzare le difese naturali, stimolando il sistema immunitario e contrastando raffreddore, influenza e affezioni del tratto respiratorio. In genere, per questa azione, si usa l’estratto di foglie di acmella (Veda Prachayasittikul et al, EXCLI Journal, 2013).