Una spiaggia caraibica, le palme che fanno da cornice a una natura mozzafiato e una bevanda preparata semplicemente infilando una cannuccia in una noce di cocco ancora verde. Ecco, da oggi questa immagine non sarà più solo simbolo di vacanze e relax ma anche, come vedremo meglio nel corso dell'articolo, di salute. La bevanda, deliziosa, fresca e salutare, che si può bere direttamente dal cuore della noce di cocco è la famosa acqua di cocco che si ricava dai frutti giovani della palma da cocco. Quando la noce di cocco ha circa 7-8 mesi e si presenta di colore verde chiaro allora l'acqua di cocco può essere estratta. Man mano che la noce di cocco matura, invece, l'acqua viene assorbita dalla polpa e l'esterno diventa sempre più duro e marrone assumendo la tipica forma della noce di cocco che siamo abituati a conoscere. L'acqua di cocco non va confusa con il latte di cocco, che si ottiene dalla polpa della noce di cocco e non dal suo interno e che si presenta come un liquido bianco e denso che tende a separarsi. Vediamo quindi di capire le proprietà dell'acqua di cocco e perché questa, come abbiamo accennato, può diventare un alleato prezioso per la nostra salute!
Acqua di cocco, nutrienti
L'acqua di cocco è composta per il 94% da acqua, è poi ricca di amino acidi, acidi grassi quali l'acido oleico, dall'azione antinfiammatoria e antitumorale, ma anche sali minerali, quali calcio, magnesio, potassio, fosforo, zinco, ferro e manganese. Non solo, l'acqua di cocco apporta zuccheri, e quindi energia, e vitamine, come la vitamina C ma anche le vitamine B1, B2, B3 e B5 (Rukmini et al, J Int Soc Prev Community Dent., 2017). Infine, l'acqua di cocco apporta anche sostanze antiossidanti quali i composti fenolici (Kumar et al, J Food Sci Technol, 2022). Queste caratteristiche rendono l'acqua di cocco profondamente antinfiammatoria, antiossidante ma soprattutto reidratante, utile in caso di diarrea o quando si suda molto, come dopo lo sport o nelle giornate molto calde.
Acqua di cocco e infiammazioni intestinali
Studi hanno dimostrato che l'acqua di cocco è in grado di contrastare l'infiammazione a livello del colon e ristabilire una corretta motilità intestinale, soprattutto in caso di problemi, irritazioni e disordini intestinali dovuti al clima eccessivamente caldo (Ajeigbe et al, J Food Biochem, 2022).
Acqua di cocco e fegato
L'acqua di cocco mostra un'interessante azione epatoprotettiva e di aiuto a contrastare l'infiammazione a carico del fegato, che, sul lungo periodo, se non trattata, può aumentare il rischio di degenerazioni cellulari (Lakshmanan et al, J Funct Foods, 2020).
Acqua di cocco e calcoli del tratto urinario
L'acqua di cocco aiuta anche a prevenire la formazione di calcoli del tratto urinario grazie al fatto che è in grado di aumentare il citrato nelle urine. Il citrato, infatti, è una sostanza che inibisce la formazione di calcoli (Patel et al, Biomed Res Int, 2018).
Acqua di cocco contro l'ipertensione
L'acqua di cocco, se assunta in modo regolare, aiuta a ridurre la pressione sanguigna in caso di ipertensione. Infatti, uno studio ha dimostrato che l'assunzione, due volte al giorno per 2 settimane, di 300 ml di acqua di cocco ha portato nei volontari, tutti con una diagnosi di ipertensione, ad una diminuzione significativa, tra i 5 e i 10 mmHg, della pressione sistolica e diastolica (Alleyne et al, West Indian Med J, 2005).
Acqua di cocco e diabete
L'acqua di cocco ha mostrato di aiutare a ridurre anche la glicemia in caso di diabete tipo 2. Non solo, l'assunzione di acqua di cocco ha migliorato l'utilizzo dell'insulina da parte del corpo oltre che proteggere i reni dai danni del diabete (Alatawi et al, Saudi J Biol Sci, 2021). Un altro risultato degno di nota è il fatto che l'acqua di cocco, per il suo potere antiossidante, protegge il cristallino dal rischio di cataratta e la retina da possibili degenerazioni, il cui rischio aumenta invece in caso di diabete (Zhang et al, Biomed Pharmacother, 2021).
Acqua di cocco e colesterolo
L'acqua di cocco, grazie ai composti fenolici antiossidanti che contiene, è in grado di agire anche sui livelli di colesterolo nel sangue. In particolare, la sua assunzione ha mostrato di ridurre i valori di colesterolo cattivo e dei trigliceridi aumentando allo stesso tempo i valori di colesterolo buono HDL (Kumar et al, J Food Sci Technol, 2022).
Il drink tropicale, semplicemente squisito
Puoi gustare l'acqua di cocco da sola oppure, perché no, preparare un delizioso drink dall'azione antiossidante, antinfiammatoria e reidratante, oltre che semplicemente squisito. Frulla la polpa di mezzo ananas, fresco, versa 200 ml di acqua di cocco e aggiungi una grattugiata di zenzero fresco. Gusta questa delizia.