L’acqua di rose, o idrolato di rose, è un prodotto per la bellezza di viso, occhi e capelli. L’acqua di rose viene ottenuta durante il processo di distillazione dei petali di rosa per ricavarne l’olio essenziale. Al termine di questa lavorazione, oltre all’olio essenziale di rosa, viene ricavata anche l’acqua di rose che conserva le incredibili proprietà di questo fiore profumato e vellutato. Per la preparazione casalinga dell’acqua di rose invece si ricorre all’infuso dei petali, che vengono aggiunti all’acqua bollente e lasciati riposare per circa 2 ore, poi si procede filtrando la lozione e versandola in una bottiglietta. L’acqua di rose può essere ottenuta usando petali di rose diverse, come la rosa centifolia, gallica o damascena. In generale, il prodotto che si ottiene è un ottimo tonico per il viso, è antibatterico, antiossidante, anti age, antisettico e antinfiammatorio (Mahboubi, J Tradit Complement Med, Jan 2016) ideale in caso di rughe, pelle arrossata, con acne, secca, irritata, sensibile o che tira, soprattutto dopo la pulizia quotidiana. Per quanto riguarda l’applicazione dell’acqua di rose, dopo aver pulito la pelle del viso puoi picchiettare un po’ di prodotto, insistendo anche sulla zona del contorno occhi, poi puoi procedere con la tua crema viso abituale. L’acqua di rose aiuterà a illuminare il colorito e rinfrescare la pelle, lenendo eventuali irritazioni, equilibrando la produzione di sebo e rigenerando i tessuti. E se invece il tuo problema sono gli occhi arrossati o le occhiaie versa un po’ di acqua di rose su due dischetti di cotone e applicali sulle palpebre chiuse per una decina di minuti. Questo rimedio può risultare anche utile in caso di congiuntivite dal momento che l’acqua di rose ha dimostrato un’azione analgesica e antinfiammatoria mirata in caso di problemi oculari (Abdul et al, Ophthalmol Eye Dis, Mar 2010). Ma l’acqua di rose è una valida alleata anche a combattere la forfora e lenire pruriti e dermatite seborroica del cuoio capelluto. In questo caso puoi effettuare dei massaggi con acqua di rose frizionando gentilmente la pelle e le radici dei capelli. Lascia in posa per 15-20 minuti poi prosegui con il normale shampoo. Infine, l’acqua di rose si dimostra un cosmetico di bellezza davvero completo che agisce anche sulla psiche in quanto, grazie alla sua fragranza, calma, rilassa, porta buon umore e sicurezza, allevia il mal di testa provocato da contratture e tensioni e risulta utile in caso di ansia o insonnia (Barati et al, Nephrourol Mon, Jul 2016).

Acqua di rose, bellezza liquida
gennaio 27, 2019
Antiossidante, lenitiva, rinfrescante, antinfiammatoria e tonificante, ideale per la pelle con rughe, acne, cute sensibile e secca, di aiuto contro occhiaie e occhi arrossati, rimedio in caso di forfora e prurito al cuoio capelluto, azione calmante e benefica in caso di mal di testa e insonnia
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Vitamine del gruppo B, alleate del cervello e fonte di energia per il nostro corpo
Tra tutte le vitamine quelle del gruppo B passano spesso quasi inosservate. Si fa un gran parlare della vitamina A per la salute della vista o della vitamina C per rinforzare il sistema immunitario, o ancora della vitami...
Leggi
Tisana zenzero e limone, l'elisir di lunga vita benefico per fegato, sistema immunitario e stomaco
La bevanda è deliziosa, con note fresche e stuzzicanti, il profumo è avvolgente, stiamo parlando della tisana preparata con zenzero e limone. Ma questo decotto non è solo piacevole da gustare, è anche una miniera di prop...
Leggi
Long Covid, alimenti e stile di vita che aiutano a far fronte agli effetti a lungo termine dell'infezione da nuovo coronavirus
Anche se l'infezione da COVID 19 è passata già da un pezzo può capitare che si continuino a manifestare, o subentrino nel giro di qualche settimana, sintomi come spossatezza, dispnea, dolori muscolari, annebbiamento ment...
Leggi