L’aglio, nome scientifico allium sativum, è un ingrediente essenziale in cucina, è ottimo sfregato su fette di pane integrale tostato e davvero squisito tritato e aggiunto alle preparazioni di sughi e ripieni. Ma l’aglio è anche una fonte eccezionale di sostanze importanti per la salute, dimostrandosi utile a ridurre il rischio cardiovascolare e i tumori, ha un effetto antiossidante e antimicrobico, aiuta i processi di disintossicazione e risulta protettivo per il fegato (Bayan et al, AJP, 2013). Queste proprietà si riconducono all’allicina, una sostanza solforata che si produce quando l’aglio viene tritato e masticato. Ma l’aglio non è solo un salutare e gustoso ingrediente culinario, infatti, proprio per le sue proprietà, dall’aglio si ottengono diversi rimedi erboristici. Questi rimedi, però, non sono tutti uguali, anzi, differiscono tra loro sia per la lavorazione che per le sostanze contenute, e quindi per i loro effetti (Mathew et al, ljm). Prima di procedere oltre e analizzare nel dettaglio le caratteristiche e le proprietà dei diversi integratori di aglio, è bene osservare che prima di assumere questo tipo di integratori è meglio chiedere consiglio al proprio medico per evitare interazioni con farmaci giù in uso. Infatti, vengono riportate interazioni con farmaci antivirali, antidiabetici, antiaggreganti e per il cuore (Berginc et al, Eur J Nutr, 2010).
Aglio in polvere
L’aglio in polvere contiene alliina e risulta capace di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi. Si trova in erboristeria sotto forma di capsule.
Estratti acquosi di aglio
Questi integratori sono antibatterici e proteggono il cuore. Non solo, stimolano il sistema immunitario e quindi risultano utili in caso di raffreddori, faringiti e bronchiti ricorrenti. Infine, gli estratti acquosi di aglio sono anche antiparassitari e possono essere utilizzati per tenere lontani insetti e parassiti dalle piante in giardino.
Estratto oleoso di aglio
L’estratto oleoso di aglio si ottiene per distillazione in corrente di vapore. Questo tipo di integratore ha perso quasi completamente l’allicina ma contiene solfuri. L’estratto è antibatterico e stimola il sistema immunitario (Arreola et al, Jorunal of Immunology research, 2015).
Estratto di aglio invecchiato
In farmacia ed erboristeria esiste anche un altro tipo di integratore a base di aglio, che sta riscuotendo un notevole successo anche grazie a diversi studi scientifici che ne stanno attestando le proprietà, stiamo parlando degli estratti di aglio invecchiato. Questo si ottiene quando l’aglio essiccato viene conservato per circa un anno e mezzo in una soluzione al 15% di etanolo. In seguito a questo processo le proprietà dell’aglio mutano, una grande quantità di allicina infatti va persa mentre aumentano la loro azione altre sostanze come il selenio, S allil cisteina e allixina, tutti composti stabili e altamente antiossidanti (Bayan et al, AJP, 2013). Ecco quindi che l’estratto di aglio invecchiato mostra più proprietà antiossidanti dell’aglio fresco e dell’aglio in polvere. Grazie a queste caratteristiche, gli estratti di aglio invecchiato risultano più efficaci contro i radicali liberi e sono capaci di prevenire l’ossidazione del colesterolo cattivo LDL che è un processo riconosciuto come l’anticamera dell’arteriosclerosi (Elosta et al, Scientific reports, 2016). Non solo, questo estratto è anche capace di contrastare l’aggregazione piastrinica, e quindi aiuta a fluidificare il sangue, abbassa la pressione sanguigna in caso di ipertensione, contribuisce a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni e contrasta l’infiammazione (Ried et al, Integrated blood pressure control, 2016). Pertanto, estratti di aglio invecchiato risultano benefici a proteggere il cuore e a contrastare i processi di invecchiamento.