Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Aglio orsino

Aglio orsino

aprile 19, 2020
Proprietà antiossidanti, antimicrobiche e di supporto al sistema immunitario, profonda azione disintossicante, aiuta a tenere sotto controllo pressione e colesterolo, antitrombotico
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’aglio orsino, nome scientifico Allium ursinum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Il nome, aglio orsino, deriva dalla parola latina ursus, orso, in base alla credenza popolare che gli orsi, una volta usciti dal letargo, consumino questa pianta per depurarsi dalle tossine accumulate e riprendere le forze. L’agli orsino è caratterizzato da foglie larghe che profumano di aglio per la presenza di composti solforati. Proprio questo aroma rende l’aglio orsino un ingrediente culinario davvero interessante e, aggiungiamo noi, anche salutare, come testimoniato da diversi studi scientifici. Vediamo quindi le proprietà dell’aglio orsino.

Aglio orsino, proprietà

Le foglie di aglio orsino, la parte che si utilizza in cucina, sono ricche di polifenoli, che sono potenti sostanze antiossidanti capaci di contrastare i danni dei radicali liberi. Non solo, l’aglio orsino contiene, rispetto all’aglio normale, maggiori quantità di due sostanze, l’adenosina e l’ajoene, entrambe utili a stabilizzare la pressione sanguigna e i valori di colesterolo (Bombicz et al, Int J Mol Sci, 2016). Da non dimenticare anche che l’aglio orsino risulta capace di contrastare l’aggregazione piastrinica, contribuendo a ridurre il rischio di formazione di trombi (Carotenuto et al, Phytochemistry, 1996). Infine, a questa piantina si riconoscono proprietà disintossicanti, digestive, antimicrobiche e utili a supportare il sistema immunitario, soprattutto in caso di problemi alle vie respiratorie (Sobolewska et al, Phytochem Rev, 2015).

Aglio orsino in cucina

Le foglie di aglio orsino possono venire utilizzate in cucina per conferire alle preparazioni culinarie un tocco gustoso e salutare. Per esempio, puoi preparare un pesto davvero delizioso frullando insieme l’aglio orsino, qualche foglia di basilico, mandorle e, se lo desideri, anche un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Condisci la pasta con questo pesto e buon appetito! Ma questo pesto gustoso può anche essere spalmato su fette di pane integrale leggermente tostate, magari aggiungendo fette di pomodorini freschi.

Aglio orsino, dove si trova

Puoi trovare le foglie di aglio orsino al supermercato oppure puoi decidere di coltivare da te questa piantina così speciale. Se desideri coltivare l’aglio orsino cerca un terreno non troppo soleggiato, in quanto altrimenti il rischio è che le foglie si secchino, innaffia regolarmente ma senza esagerare per evitare ristagni.

Aglio orsino, effetti collaterali e avvertenze

Ad oggi non si conoscono particolari effetti collaterali dell’aglio orsino se assunto con la dieta e senza eccessi. Presta però attenzione e chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci per tenere sotto controllo glicemia e pressione.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti