Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Albicocche secche

Albicocche secche

gennaio 19, 2020
Energia, antiossidanti, vitamine e sali minerali fino a 5 volte di più che nel frutto fresco, capaci di rigenerare il fegato, di aiuto a tenere sotto controllo la glicemia
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Le albicocche sono il frutto dell’albicocco, nome scientifico Prunus armeniaca, e sono il classico frutto di inizio estate. Tuttavia, nella forma essiccata, possono essere consumate anche tutto l’anno. Vediamo quindi le proprietà e le caratteristiche delle albicocche secche.

Albicocche secche, proprietà e utilizzo

Le albicocche essiccate sono una fonte preziosa di energia e questo le rende un ottimo spuntino per la colazione o per metà mattina, la merenda perfetta per gli sportivi o per chi fa una vita molto attiva. Le albicocche secche possono essere consumate intere oppure aggiunte spezzettate allo yogurt o a frullati. Nella sezione Alimentazione sana puoi trovare un’idea per preparare un frullato con latte di soia, albicocche secche e cannella. E per quanto riguarda le proprietà di questi frutti deliziosi? Le albicocche secche contengono fibre, calcio, magnesio, ferro, rame e potassio in quantità superiori fino a 5 volte rispetto al frutto fresco (Bennett et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2011). Le albicocche essiccate apportano anche sostanze antiossidanti, quali beta carotene e fenoli. Da segnalare anche la presenza di vitamina A (Hernandez Alonso et al, Nutrients, 2017). Infine, le albicocche proteggono il fegato e, in base ad una ricerca scientifica (Yilmaz et al, Transplant Proc, 2013), sembra che le albicocche essiccate possano rigenerare le cellule del fegato. Si tratta di uno studio isolato e che necessita di ulteriori approfondimenti ma certamente fa capire la potenza di questi frutti.

Albicocche secche, glicemia e peso corporeo

Le fibre e gli antiossidanti delle albicocche secche contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia e quindi anche il rischio diabete. Non solo, lo zucchero principale è il fruttosio che ha un indice glicemico basso, intorno a 15 (Viguiliouk et al, Nutrition and diabetes, 2018). Poi, in generale, chi include nella propria dieta la frutta secca, tra cui appunto le albicocche secche, presenta un apporto superiore di nutrienti e minore peso corporeo e adiposità rispetto a chi non mangia questi alimenti (Keast et al, Nutr Res, 2011).

Albicocche secche, trattate o biologiche?

Quando le albicocche secche si presentano di un colore arancio acceso allora sono state trattate con anidride solforosa, in caso contrario, se il frutto è completamente biologico, allora apparirà di un colore più scuro e più ruvido. Ma si tratta solo di un problema estetico? Non proprio, almeno in base a ricerche scientifiche. Infatti, in persone predisposte, l’anidride solforosa può causare asma (Freedman et al, Br J Dis Chest, 1980). Non solo, la quantità di polifenoli, che sono antiossidanti, nelle albicocche essiccate al sole e non trattate con anidride solforosa è circa uguale a quella che si trova nelle albicocche fresche biologiche. A loro volta le albicocche fresche bio presentano una quantità superiore di antiossidanti rispetto alla stessa frutta trattata con pesticidi. Invece, per quanto riguarda le albicocche secche su cui è stata utilizzata anidride solforosa, la quantità di antiossidanti è in ogni caso inferiore rispetto al frutto fresco, sia bio che trattato con pesticidi (Erdgan et al, Int J Food Sci Nutr, 2011).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti