Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Alga spirulina, un vero superfood, lo dice la scienza

Alga spirulina, un vero superfood, lo dice la scienza

febbraio 13, 2022
Proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti, contrasta la proliferazione dei virus, riduce l'accumulo di grasso viscerale, neuroprotettiva, cardioprotettiva e antitumorale, aiuta a ridurre la pressione sanguigna, il colesterolo cattivo e i trigliceridi, aiuta in caso di allergie
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L'alga spirulina è probabilmente uno degli integratori più conosciuti al mondo. Viene considerata un vero superfood, un elisir di lunga vita per corpo e cervello. Ma si tratta solo di credenze o c'è una base scientifica dietro a queste affermazioni? Cerchiamo di scoprirlo analizzando, come sempre, le più importanti ricerche scientifiche pubblicate sull'argomento.

Spirulina, di cosa si tratta

La spirulina è un'alga verde azzurra la cui fama è cresciuta molto negli ultimi anni dopo che la NASA l'ha scelta come integratore per i suoi astronauti durante le missioni spaziali. Ma l'utilizzo della spirulina affonda le sue radici nella storia. Infatti, si ritiene che i primi a utilizzare l'alga spirulina come alimento e rimedio siano stati persino gli Aztechi. In realtà la spirulina non è propriamente un'alga ma un cianobatterio che si sviluppa nelle acque dolci e marine (Karkos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011). Tuttavia, è conosciuta universalmente con l'appellativo di alga e anche noi ci riferiremo a lei in questo modo.

Spirulina, nutrienti

La spirulina è una preziosa fonte di proteine, presenti in abbondanza in questa alga, si stima che rappresentino fino al 70% di tutti i nutrienti. Non solo, l'alga apporta anche vitamina B12 e provitamina A, sali minerali, soprattutto ferro, ma anche calcio, zinco, magnesio, manganese e potassio (Karkos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011). La spirulina è poi ricca anche di antiossidanti, clorofilla, tocoferolo e acidi grassi quali l'acido gamma linolenico, che, come mostrato da studi scientifici, aiuta a contrastare ed attenuare diverse malattie a carattere infiammatorio, come la dermatite atopica e l'artrite reumatoide (Sergeant et al, Eur J Pharmacol, 2017). La spirulina agisce come prebiotico a livello del microbiota intestinale, fornendo nutrimento e stimolando la crescita dei batteri buoni intestinali con benefici per l'intero organismo (Sorrenti et al, Mar Drugs, 2021). La spirulina risulta facilmente digeribile ed è considerata generalmente sicura, senza particolari effetti collaterali ma a patto che sia di buona qualità (Karkos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011).

Spirulina e cervello

La spirulina risulta antiossidante, antinfiammatoria e neuroprotettiva. Studi preliminari hanno mostrato che la spirulina riduce l'affaticamento mentale, protegge la parete vascolare dei vasi sanguigni del cervello da possibili danni e regola la pressione interna, contribuendo a prevenire e a contrastare problematiche cerebrovascolari (Sorrenti et al, Mar Drugs, 2021). Non solo, la spirulina aiuta a inibire la neuroinfiammazione, la miccia che, insieme all'accumulo di proteine beta amiloidi, causa lo sviluppo dell'Alzheimer, e riduce proprio l'accumulo di queste proteine (Sorrenti et al, Mar Drugs, 2021). Questa azione benefica avviene grazie ai minerali, vitamine e antiossidanti contenuti nella spirulina, ma anche grazie all'azione benefica dell'alga sul microbiota intestinale. Infatti, esiste quello che gli scienziati chiamo asse intestino cervello. La distruzione della comunità del microbiota è associata, sul lungo termine, a malattie neurologiche, mentre l'uso di probiotici e prebiotici, come lo è la spirulina, ha mostrato di garantire equilibrio e salute, sia a livello intestinale che cerebrale (Sorrenti et al, Mar Drugs, 2021).

Spirulina e allergie

La spirulina mostra proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, dal momento che riduce il rilascio di istamina (Karkos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011). Infatti, l'assunzione di spirulina si è dimostrata utile a contrastare la rinite allergica, naso che cola, starnuti e congestione nasale (Karkos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011).

Spirulina e sistema immunitario

La spirulina rinforza il sistema immunitario. In base a studi, la spirulina contiene sostanze capaci di inibire la proliferazione dei virus, tra cui l'herpes simplex e il virus dell'influenza A (Hayashi et al, J Nat Prod, 1996). La spirulina migliora l'attività delle cellule NK, o cellule natural killer, indispensabili nelle prime fasi di risposta alle infezioni virali ma anche nella lotta ai tumori (Finamore et al, Oxid Med Cell Longev, 2017).

Spirulina e le sue proprietà cardioprotettive

L'assunzione di spirulina, nello studio sono stati assunti 4 grammi di alga al giorno, ha mostrato, in due mesi, di ridurre il colesterolo cattivo LDL. Non solo, altri studi hanno permesso anche di osservare che questa alga è in grado di ridurre i trigliceridi e di aumentare, allo stesso tempo, il colesterolo buono HDL (Karkos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011). Inoltre, la spirulina ha mostrato anche di contribuire a ridurre la pressione sanguigna, soprattutto in caso di ipertensione, e di tenere sotto controllo la glicemia a digiuno (Machowiec et al, Nutrients, 2021 - Hatami et al, J Diabetes Metab Disord, 2021).

Spirulina e le degenerazioni cellulari

La spirulina è antiossidante, regola il funzionamento del sistema immunitario e stimola l'azione delle cellule NK, le natural killer che giocano un ruolo essenziale nella lotta ai tumori (Akao et al, Cancer Sci, 2009). Grazie a queste proprietà, studi hanno dimostrato che la spirulina contribuisce a contrastare le degenerazioni cellulari (Karkos et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011).

Spirulina e il grasso viscerale

La spirulina aiuta a ridurre la circonferenza vita, contrasta l'accumulo di grassi a livello del fegato e l'infiltrazione dei macrofagi nel tessuto adiposo viscerale, un processo che innesca l'infiammazione (Bobescu et al, Mar Drugs, 2020 - Dinicolantonio et al, Open Heart, 2020).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti