Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Alimenti antinfiammatori Parte 1, l’infiammazione acuta e l’infiammazione cronica

Alimenti antinfiammatori Parte 1, l’infiammazione acuta e l’infiammazione cronica

luglio 29, 2018
Le infiammazioni sono i processi curativi usati dal corpo per sconfiggere batteri, virus, tossine ma possono essere anche dannose quando diventano croniche e creano il terreno per invecchiamento e diverse malattie
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il nostro corpo è una macchina straordinaria, si ripara e si protegge, lavora incessantemente e ci fa muovere, mangiare, correre, insomma vivere. È capace di prendere i nutrienti che servono dall’alimentazione e altri li produce da sé, può schierare in capo delle sostanze formidabili contro i processi di invecchiamento, gli antiossidanti, ma dispone anche di un meccanismo eccezionale che entra in campo quando compare una minaccia per la nostra salute, come tossine, virus, batteri o una cellula impazzita. Questo meccanismo è l’infiammazione, che è il fuoco curativo del nostro corpo. L’infiammazione lavora all’interno dell’organismo ma diventa visibile quando per esempio ci feriamo, o prendiamo una botta o spunta un foruncolo. L’area si arrossa, si gonfia e diventa calda. Cosa sta succedendo? Grazie alla risposta infiammatoria i vasi sanguigni si gonfiano per permettere un maggior afflusso di sangue nella zona a rischio. Arrivano i globuli bianchi inviati dal sistema immunitario, combattono la minaccia e l’infiammazione passa. E questo è il processo normale, che ci salva da conseguenze più spiacevoli come per esempio le infezioni. Il problema è quando l’infiammazione non scompare ma diventa cronica, questa condizione, subdola e senza sintomi eclatanti, crea il terreno favorevole ai processi di invecchiamento e a diverse malattie quali problemi cardiovascolari, tutti i tipi di artrite, Alzheimer, diabete, malattie autoimmuni, tumori ma anche le rughe (Monica Reinagel, The Inflammation-free diet plan, McGraw Hill, 2006). È stato anche creato un termine per indicare questa condizione, l’inflammaging, dall’unione tra inflammation, il termine inglese per indicare infiammazione, e aging, l’invecchiamento (Franceschi et al, J Gerontol A Biol Sci Med Sci, 2014). Se gli antiossidanti agiscono contrastando i radicali liberi prodotti dai processi di infiammazione esistono però delle scelte di vita capaci di contrastare o, al contrario, favorire le infiammazioni croniche. Per esempio, il sovrappeso, soprattutto quando il grasso si accumula sul girovita, induce le infiammazioni, ma anche un’alimentazione troppo ricca di zuccheri e carboidrati raffinati, uno squilibrio tra omega 3 e omega 6 a vantaggio di questi ultimi, cosa questa molto frequente purtroppo nel mondo occidentale, vita sedentaria, stress, alcol e fumo di sigaretta. Ma come alcuni stili di vita inducono le infiammazioni, altri possono prevenirle o spegnerle se già in atto. Non stiamo parlando di miracoli, di un cibo che appena ingerito spegne ogni focolaio di infiammazione, questo non è possibile, ma di abitudini da adottare continuamente che mostreranno i loro effetti nel tempo, una pelle più luminosa e tonica, un corpo più slanciato, qualche doloretto di meno, una migliore mobilità. All’interno di questo stile di vita salutare l’alimentazione gioca un ruolo principale, in quanto, come dimostrato da uno studio pubblicato nel 2004 sulla rivista scientifica Metabolism, una dieta ad alto contenuto di fibre, che privilegi frutta, verdura e cereali integrali e che riduca contemporaneamente l’apporto di farine raffinate, zuccheri, grassi idrogenati e saturi, combinata a camminate giornaliere, è in grado di far diminuire in due settimane di circa il 45% i valori della proteina C reattiva che viene considerata un indice di infiammazione in atto. Nel prossimo post vedremo più in dettaglio queste abitudini benefiche. Questa è anche l’occasione per ringraziare un nostro utente con cui abbiamo avuto un proficuo scambio di informazioni che ha contribuito a far nascere questo post, grazie Walter!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti