Che la guerra ai chili di troppo, soprattutto se localizzati sul giro vita, sia una questione di salute più che di estetica è qualcosa di certo, soprattutto da quando ricerche scientifiche hanno documentato che l’adipe, in particolare quello della pancia, non è materia inerte ma un vero e proprio organo capace di secernere ormoni e sostanze pro infiammatorie che a lungo andare possono creare condizioni per diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e tumori (Coelho et al, Arch Med Sci, 2013 - Deng et al, Annu Rev Pathol, 2016). Anche in questo caso le scelte alimentari possono essere un bell’aiuto per accelerare il metabolismo e contrastare l’adipe. Nel post precedente abbiamo iniziato a vedere il potere delle spezie, oggi proseguiamo con le proprietà di cannella e zafferano.
Cannella
Questa spezia profumata ha un’azione efficace volta a contrastare obesità e iperglicemia. Aiuta infatti a migliorare la tolleranza al glucosio e riduce l’aumento di peso agendo proprio sul grasso viscerale, diminuendolo grazie all’azione di un suo principio attivo, l’aldeide cinnamica (Camacho et al, Sci Rep, 2015 e Tamura et al, J Nutr Sci Vitaminol , 2012). È stato spiegato anche il meccanismo di azione di questa sostanza, che attiva la termogenesi e cioè la produzione di energia dal tessuto adiposo (Jiang et al, Metabolism, 2017). E gli effetti benefici della cannella si osservano con dosi facilmente raggiungibili con la dieta, infatti uno studio di qualche anno fa ha osservato che già 1 g al giorno di cannella è in grado di ridurre trigliceridi, glicemia e colesterolo (Khan et al, Diabetes care, 2003). Puoi aggiungere quindi un pizzico di cannella allo yogurt del mattino, al caffè o ancora usare questa spezia per decorare i tuoi dolci!
Zafferano
Lo zafferano è una spezia dall’aroma affascinante, può essere aggiunto per insaporire risotti, verdure e altre ricette. Per esempio, ottima è una tazza di latte vegetale con un pizzico di zafferano. Lo zafferano, grazie ai suoi principi attivi altamente antiossidanti, crocina, crocetina e safranale, contrasta obesità e diabete e gioca un ruolo nel tenere sotto controllo la pressione sanguigna e il profilo lipidico, cioè il livello dei grassi nel sangue. Non solo, lo zafferano, in base a studi scientifici, sembra utile a prevenire o trattare l’obesità del giro vita e la sindrome metabolica, una condizione legata ad un rischio aumentato di sviluppare problemi al sistema cardiovascolare (Abedimanesh et al, J Cardiovasc Thorac Res, 2017 o Razavi et al, J Sci Food Agric, 2017).