Ormai ci siamo abituati, con la bella stagione i prati, i giardini e i balconi si riempiono di fiori colorati e noi… ci soffiamo il naso, che cola in continuazione. Gli occhi pizzicano e lacrimano e gli starnuti non si contano più. Si stima che la rinite allergica colpisca il 40% della popolazione mondiale. L'allergia respiratoria però non colpisce solo in primavera e può tenerci compagnia per diversi mesi all'anno in base alle sostanze che possono scatenare in noi questa ipersensibilità. Cosa fare quindi per contrastare i sintomi dell'allergia? Vediamo i migliori rimedi, sulla base di studi scientifici.
Probiotici e allergie
A prima vista può sembrare strano che probiotici presi per bocca possano avere un'influenza sulle allergie respiratorie, eppure è proprio così come testimoniano le più recenti ricerche scientifiche. Esiste infatti un collegamento tra intestino e polmoni. Del resto è sufficiente pensare che spesso le allergie respiratorie si accompagnano anche ad allergie alimentari. Ebbene, è stato osservato che l'assunzione di probiotici, oltre a supportare la salute del microbiota intestinale, è in grado di alleviare i sintomi delle allergie respiratorie (Jakubczyk et al, Front Microbiol, 2021). Per esempio, l'assunzione di probiotici quali Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium lactis riduce i sintomi delle allergie alla betulla e all'ontano. Sempre il Lactobacillus acidophilus ha mostrato di ridurre la lacrimazione agli occhi e la rinite allergica. Tutti batteri del ceppo Lactobacillus contribuiscono a ridurre l'infiammazione e a contrastare l'asma, che spesso è associata alla reazione allergica (Jakubczyk et al, Front Microbiol, 2021).
Propoli e allergie
L'assunzione di propoli ha mostrato di svolgere un'azione antinfiammatoria, anti asma e utile contro la rinite allergia ma anche la dermatite atopica e le allergie alimentari. In più la propoli è risultata ben tollerata e senza effetti collaterali. Si ritiene che l'azione anti allergia della propoli sia da ricondursi alle sostanze antiossidanti in essa contenute, quali kaempferolo, pinocembrina e galangina (Liew et al, Front Pharmacol, 2021).
Menta piperita e allergie
La menta piperita può rivelarsi una valida alleata in caso di allergie dal momento che ha mostrato di inibire il rilascio di istamina, un composto che ricopre un ruolo di primo piano nella risposta allergica. La riduzione di istamina porta anche una diminuzione negli starnuti, rinite e prurito al naso (Inoue et al, Biol Pharm Bull, 2002). Puoi respirare l'olio di menta piperita, poche gocce versate su un fazzoletto.
Sale e allergie
Spray nasali al sale ma anche semplici suffumigi realizzati con acqua e sale, questi rimedi sono ampiamenti utilizzati e riconosciuti in caso di raffreddore e sinusite. Non solo, spray e suffumigi al sale si sono anche dimostrati utili in caso di rinite allergica, migliorando i sintomi nasali, e senza mostrare effetti collaterali (Hermelingmeier et al, Am J Rhinol Allergy, 2012).
Farfaraccio maggiore e allergie
Il farfaraccio maggiore, o Petasites hybridus, ha mostrato di essere un rimedio utile a contrastare la rinite allergica stagionale, oltre che aiutare anche in caso di asma e mal di testa. È stato osservato che una pastiglia di farfaraccio, standardizzato a 8 mg di petasina per pastiglia, assunta per 4 volte al giorno ha mostrato un'azione analoga a quella della cetirizina, un farmaco antistaminico (Schapowal et al, BMJ, 2002).