La stagione delle allergie è iniziata portando con sé starnuti, naso che cola, mal di gola e occhi arrossati. Oggi vedremo dei rimedi naturali molto utili e potenti per tenere sotto controllo i sintomi dell’allergia, come il ribes nigrum, la nigella sativa, ma anche la perilla e la luffa operculata, che puoi trovare facilmente in erboristeria, farmacia o online.
Ribes nigrum
Il ribes nero, nome scientifico ribes nigrum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae. Le gemme del ribes nigrum sono l’ingrediente di un preparato erboristico molto noto e apprezzato per la sua azione antiallergica, il macerato glicerico di ribes nigrum. La pianta, infatti, contiene delle sostanze che, come mostrato da studi scientifici, aiutano a ridurre il rilascio di anticorpi del tipo IgE, che, quando riconoscono un allergene, rilasciano istamina e scatenano la reazione allergica dell’organismo (Ashigai et al, Biosci Microbiota Food Health, 2018). Non solo, il ribes nigrum, grazie alla sua azione antinfiammatoria, antivirale e antibatterica, contribuisce anche a lenire il mal di gola e infezioni a carico del tratto respiratorio, che spesso si accompagnano all’allergia (Ikuta et al, Microbiology and Immunology, 2012). Puoi trovare il macerato glicerico di ribes nigrum in farmacia, in erboristeria o online. Si assumono da 20 a 30 gocce, in poca acqua, due volte al giorno per il periodo delle allergie. Evita di assumere il ribes nigrum in caso di pressione alta, se stai prendendo farmaci per la coagulazione e in gravidanza e allattamento, in quanto non sono presenti studi specifici che possano testimoniarne la sicurezza in questo caso.
Perilla
La perilla, nome scientifico perilla frutescens, è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, la stessa della menta e della salvia. L’estratto delle foglie di questa pianta ha mostrato di possedere un’azione antiallergica e antinfiammatoria (Oh et al, Exp Biol Med (Maywood), 2011). Puoi trovare la perilla sotto forma di capsule di estratto secco, di aiuto anche a decongestionare la mucosa nasale. Non usare se stai già assumendo farmaci per la coagulazione del sangue. In gravidanza ed allattamento chiedi consiglio al tuo medico.
Luffa operculata
Spray nasali a base di luffa operculata, una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa di zucca, cetriolo e melone, hanno mostrato di ridurre, se non eliminare quasi del tutto, i sintomi del raffreddore da fieno (Weiser et al, Forsch Komplementarmed, 1999). Puoi trovare spray nasali a base di luffa operculata in farmacia ed erboristeria, non usare in gravidanza data la mancanza di studi che ne indichino la sicurezza in questo caso.
Nigella sativa
La Nigella sativa, chiamata anche cumino nero, dall’azione antinfiammatoria, ha dimostrato di ridurre la congestione nasale, il prurito al naso, la frequenza degli starnuti e naso che cola in persone con rinite allergica (Nikakhlagh et al, R andomized Controlled Trial, 2011). Non solo, la nigella sativa aiuta anche in caso di asma (Ikhsan et al, BMC Res Notes, 2018). La nigella sativa si trova sotto forma di capsule che contengono l’olio estratto dai suoi semi e si assume per bocca. Non usare in gravidanza e allattamento, se stai assumendo farmaci per la coagulazione del sangue o medicine per tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue.