Una pianta che non dovrebbe mai mancare in giardino o in vaso? Sicuramente l'alloro. L'alloro, infatti, con le sue foglie ricche di preziosi oli essenziali e sostanze antinfiammatorie e antiossidanti, è un rimedio potente capace di migliorare la digestione, contrastare comuni problemi digestivi ma anche di proteggere il sistema immunitario e i polmoni. E non è finita qua, come dimostrano anche recentissime ricerche scientifiche, l'alloro supporta la funzionalità cognitiva e tiene lontane le neurodegenerazioni. Ma vediamo di capire meglio.
Alloro, polmoni e sistema immunitario
Le foglie dell'alloro contengono oli essenziali dall'azione antimicrobica, antivirale, immunostimolante e antinfiammatoria, utile a contrastare le infiammazioni a carico delle vie aeree e dei polmoni (Singletary et al, Nutrition today, 2021 - Fidan et al, Molecules, 2019). Questi oli essenziali, infatti, sono in grado di tenere sotto controllo l'iperproduzione di muco e contribuiscono a ridurre il rischio di infezioni virali e a riparare i danni a livello polmonare, anche i danni indotti dal fumo (Singletary et al, Nutrition today, 2021).
Alloro e cervello
Quando inaliamo gli oli essenziali dell'alloro questi possono esplicare la loro azione tonica e neuroprotettiva, stimolando l'attività neuronale, migliorando l'umore e contrastando anche le neuroinfiammazioni (Caputo et al, Molecules, 2017 - Singletary et al, Nutrition today, 2021). Grazie all'azione antiage a antinfiammatoria, l'olio essenziale estratto dalle foglie di alloro contribuisce a supportare la funzionalità cognitiva (Brinza et al Antioxidants, 2021).
Alloro, diabete, colesterolo e digestione
L'alloro migliora la digeribilità dei cibi. Pertanto, è davvero un'ottima scelta aggiungere le sue foglie a piatti elaborati o a base di carne o gustare la tisana preparata con le foglie di alloro. Le foglie di alloro contrastano, infatti, i problemi gastrici e i gonfiori e risultano carminative (Caputo et al, Molecules, 2017). E non è finita qua. Grazie infatti ai loro principi attivi, quali terpeni e cineolo, le foglie di alloro contribuiscono a ridurre la glicemia, il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi. In più, questo rimedio ha anche mostrato di aumentare il colesterolo buono HDL (Khan et al, J Clin Biochem Nutr, 2009).
Alloro e degenerazioni cellulari
Studi scientifici hanno mostrato che estratti di foglie di alloro hanno un'azione antiossidante e antitumorale. Infatti, le foglie di alloro sono risultate capaci di ridurre il rischio di alcune forme di degenerazioni cellulari, come quelle che colpiscono il colon (Bennett et al, Nutr Cancer, 2013).
Alloro dall'azione antidolorifica
Grazie alla presenza di cineolo, l'alloro risulta analgesico e antinfiammatorio, aiutando a ridurre dolori e reumatismi (Caputo et al, Molecules, 2017).
Come puoi utilizzare l'alloro
In base alle tue necessità, a tua disposizione esistono diversi rimedi a base di alloro grazie ai quali puoi trarre beneficio dalle proprietà di questa splendida pianta. Per sfruttare le sue proprietà digestive, porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 foglie di alloro fresche e stropicciate, lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi. Se vuoi sfruttare le proprietà ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti dell'alloro, alla tisana che abbiamo appena visto puoi anche aggiungere un pezzo di stecca di cannella e due chiodi di garofano, rimedi che contribuiscono a ridurre i livelli di zuccheri e colesterolo circolanti (Jin et al, Food Chem Toxicol, 2011). È importante sottolineare che, per il controllo di glicemia e colesterolo, una tisana a base di alloro è utile e benefica in quanto i principi attivi che contribuiscono a tenere sotto controllo glicemia e colesterolo sono idrosolubili (Khan et al, J Clin Biochem Nutr, 2009). Invece, per sfruttare l'azione antidolorifica dell'alloro puoi ricorrere a massaggi con lozioni realizzate con il suo olio essenziale, che puoi trovare facilmente nei negozi specializzati. In questo caso, in due cucchiai di olio di mandorle dolci versa 3-4 gocce di olio essenziale di alloro e applica sulla parte interessata con lenti movimenti circolari. L'olio essenziale può poi essere diffuso nelle stanze, in questo caso è possibile sfruttare la sua capacità antimicrobica e disinfettante oltre che tonica e neuroprotettiva.