Vuole la leggenda che fu il saggio Aristotele a persuadere Alessandro Magno a conquistare un'isola, chiamata Socotra, al largo della costa orientale dell'Africa. Il motivo di questo ulteriore sforzo bellico era una piantina, di cui l'isola era ricoperta. Questa pianta era caratterizzata da foglie carnose, colme di un gel medicamentoso, considerato un vero elisir di giovinezza e una cura miracolosa per il corpo. Questa pianta era l'aloe vera, che sarebbe servita ad Alessandro Magno per curare il suo esercito, provato da battaglie cruente. Come spesso accade, la tradizione aveva già capito quello che poi la scienza, due millenni più tardi, è riuscita a dimostrare. Al giorno d'oggi l'aloe è considerata una pianta dalle interessanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, utili sia per via interna che esterna grazie alle 75 sostanze bioattive contenute, ma cerchiamo di capire meglio.
Aloe e pelle
Il gel di aloe è considerato un vero e proprio cosmetico e rimedio curativo. Per via topica, il gel di aloe aiuta a mantenere la pelle idratata, contrastando la pelle secca e i pruriti. Non solo, in caso di scottature solari o bruciature applicare il gel di aloe risulta lenitivo e rigenerante per i tessuti (Darzi et al, Int J Mol Sci, 2021). Infine, il gel di aloe promuove i processi di cicatrizzazione delle ferite e contrasta i processi di invecchiamento, dal momento che stimola la produzione di collagene ed elastina (Darzi et al, Int J Mol Sci, 2021). Puoi applicare direttamente sulla pelle il gel di aloe fresco, ottenuto da una foglia di aloe recisa, anche sul cuoio capelluto, oppure lo puoi acquistare nei negozi specializzati. In alternativa, puoi usare cosmetici che contengono gel di aloe.
Aloe e acne
Il gel di aloe è anche utile in caso di acne! Infatti, questo rimedio risulta antinfiammatorio, antibatterico ma anche capace di contrastare l'iperpigmentazione, una condizione che si verifica spesso in caso di acne per la reazione della pelle alle infiammazioni ma anche all'uso di trattamenti anti acne che causano fotosensibilizzazione (Zhang et al, Front Med, 2021). Puoi preparare una maschera con argilla verde e gel di aloe. In una ciotolina mescola due cucchiai di argilla e tanto gel di aloe, frullato se estratto in casa da una foglia appena recisa, quanto ne serve per ottenere un composto cremoso. Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di tea tree dall'azione antisettica e di camomilla, che lenisce la pelle irritata. Applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua e prosegui con il tuo trattamento.
Aloe, stomaco e intestino
L'aloe, se usata per via interna, risulta gastroprotettiva. Infatti, come emerge da ricerche scientifiche, il suo gel è antimicrobico e risulta utile a contrastare il batterio Helicobacter pylori, anche se resistente alle cure. In questo modo, l'aloe aiuta a prevenire e contrastare le infezioni gastriche, a lenire e ridurre le ulcere (Darzi et al, Int J Mol Sci, 2021 - Radha et al, J Tradit Complement Med., 2015). Non solo, il gel di aloe contrasta anche l'acidità di stomaco (Panahi et al, J Tradit Chin Med, 2015). E non è finita qui, infatti, l'aloe può risultare utile anche in caso di sindrome del colon irritabile, aiutando a calmare i crampi e l'infiammazione (Hong et al, JNM; 2018).
Aloe e sistema immunitario
L'acemannano è una sostanza presente nel gel di aloe vera e che si contraddistingue per proprietà antivirali, capaci di interagire con il sistema immunitario e stimolare la produzione di globuli bianchi tipo T, specializzati a riconoscere le cellule infettati dai virus (Darzi et al, Int J Mol Sci, 2021). Infine, l'azione antinfiammatoria dell'aloe aiuta a rinforzare il sistema immunitario. Infatti, un livello costante di infiammazione cronica indebolisce le nostre difese (Radha et al, J Tradit Complement Med., 2015).
Aloe e le sue proprietà antiossidanti e antitumorali
I composti presenti nell'aloe vera hanno mostrato interessanti proprietà antiossidanti, capaci di contrastare i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento del corpo, e antitumorali. In particolare, è stato osservato che l'aloe può contribuire a contrastare la proliferazione delle cellule con degenerazioni e a indurne l'apoptosi, cioè la morte programmata (Darzi et al, Int J Mol Sci, 2021). Non solo, queste azioni sono favorite anche dalle proprietà antinfiammatorie dell'aloe (Darzi et al, Int J Mol Sci, 2021). L'infiammazione cronica infatti, sul lungo periodo, è terreno fertile per un aumento dei danni dei radicali liberi e per le degenerazioni cellulari, oltre che per un aumento del rischio di obesità, diabete, problemi cardio vascolari e depressione. In ogni caso, l'aloe, per quanto benefica, non va considerata una cura capace di rimuovere da sola eventuali tumori. Per questo occorre affidarsi alla medicina, ma l'aloe certamente può rientrare in una dieta sana ed equilibrata, volta a prevenire mutazioni e degenerazioni.
Aloe, altre proprietà
Il gel di aloe è epatoprotettivo, agisce riducendo la glicemia e il colesterolo. Non solo, il gel di aloe può aiutare a tenere sotto controllo il peso corporeo, contrastando l'aumento di peso, della massa grassa e la resistenza all'insulina in caso di persone obese e in prediabete (Radha et al, J Tradit Complement Med., 2015).
Aloe, avvertenze ed effetti collaterali
Prima di usare il gel di aloe vera per via topica, è consigliabile eseguire una prova su una piccola parte di pelle. Può capitare infatti che si verifichino pruriti ed eritema in persone predisposte (Zhang et al, Front Med, 2021). Per quanto riguarda l'uso per via interna, non prolungare il trattamento e limitati a usare il gel per poche settimane, in quanto potrebbero subentrare problemi come diarrea e crampi addominali. Chiedi anche consiglio al tuo medico in caso di assunzione di medicine in quanto l'aloe potrebbe interagire con questi farmaci. Infine, da pochi mesi in Europa è vietato il commercio di alcuni integratori a base di aloe. Non si tratta di tutti i prodotti a base di aloe ma solo di quelli che ne sfruttano le proprietà lassative in quanto, contenendo aloina, non è escluso che potrebbero rivelarsi tossici sul lungo periodo. In commercio si trovano però preparati a base di aloe sottoposti a processi di lavorazione volti a eliminare l'aloina e che sono appositamente pensati per essere consumati per via interna, da soli o aggiunti a frullati e centrifugati. Evita in gravidanza e allattamento.