L’altea, nome scientifico althaea officinalis, è una pianta della famiglia delle Malvaceae molto apprezzata in erboristeria e cosmetica per le sue proprietà emollienti, lenitive e calmanti. Per via interna l’altea trova applicazione in caso di disturbi delle vie respiratorie mentre per via esterna è utile a trattare irritazioni e altre affezioni della pelle come foruncoli, eczemi, dermatiti o eritemi solari. In questo post ci occuperemo proprio dell’uso in campo cosmetico dell’altea.
Altea, proprietà di bellezza
Le radici dell’altea sono ricche in mucillagini e sostanze antiossidanti, che conferiscono alla pianta proprietà emollienti formando uno strato protettivo sulla pelle, che risulta così ammorbidita e protetta (Davi Pac et al, Postepy Dermatol Alergol, 2013 - Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects, CRC Press, 2011). Infatti, estratti di radice di altea si sono dimostrati capaci di proteggere la pelle dai danni indotti dai raggi UVA. I raggi UVA rappresentano una parte della radiazione solare e sono capaci di penetrare in profondità nella pelle causando rughe, fotoinvecchiamento e danni cellulari (Curnow et al, Oxid Med Cell Longev, 2016). Non solo, l’altea risulta rigenerante, antinfiammatoria e lenitiva, attenua le irritazioni ed è benefica in caso di foruncoli, eczemi e dermatiti (Deters et al, J Ethnopharmacol., 2010). Pertanto, grazie a queste proprietà, l’altea è inserita nelle formulazioni di creme e prodotti per il viso, corpo e contorno occhi.
Altea, utilizzi e raccomandazioni
Puoi trovare in commercio creme e lozioni che già contengono estratti di radici di altea. In alternativa, puoi ricorrere al decotto di radici. Le radici di altea si trovano in erboristeria, anche online. Porta ad ebollizione un litro di acqua insieme a una manciata di radici, lascia sobbollire per qualche minuto, poi togli dal fuoco, filtra e lascia raffreddare. Puoi usare per impacchi in caso di pelle sensibile, punture di insetto, scottature e bruciature, pelle secca, pruriti, foruncoli, acne. Prima però di procedere con impacchi su zone estese della pelle è meglio fare un test su una piccola parte e osservare se ci sono reazioni allergiche. Poi, se ami il fai da te è possibile reperire la radice di altea in estratto fluido da aggiungere alle formulazioni delle creme casalinghe nella fase liquida.