Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Amaranto

Amaranto

maggio 06, 2018
Aminoacidi essenziali, proteine, vitamine e sali minerali, azione antiossidante, capace di ridurre il colesterolo, la glicemia e di supportare il sistema immunitario, fibre, alimento senza glutine
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’amaranto è una pianta originaria del Perù i cui semi, commestibili, sono considerati l’oro degli Inca e degli Aztechi viste le loro incredibili proprietà nutrizionali. L’amaranto viene considerato un cereale anche se, al pari di quinoa e grano saraceno, non appartiene alla famiglia delle Graminaceae, è in realtà uno pseudocereale. L’amaranto apporta proteine e aminoacidi essenziali, tra cui la lisina, di cui invece sono poveri i cereali veri e propri come il frumento. La lisina è alla base di importanti processi corporei come la formazione di anticorpi ma anche la fissazione del calcio nelle ossa. Non solo, l’amaranto è anche fonte di vitamine, tra cui la E, potente antiossidante, la B3, importante per la circolazione e il metabolismo di grassi e carboidrati, e la B9, o acido folico, per la formazione di globuli bianchi e rossi. L’amaranto contiene anche sali minerali, tra cui calcio, magnesio, manganese, utile per proteggere le funzioni cerebrali, potassio, fosforo e ferro. Le fibre dell’amaranto sono un tocca sana per la digestione dal momento che contribuiscono a contrastare la stitichezza. Ma l’amaranto contiene anche fitosteroli, sostanze molto potenti che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo e la glicemia, supportano il sistema immunitario e agiscono anche come anti tumorali (Caselato-Sousa, J Food Sci, 2012). Infine, questo pseudocereale svolge anche un’azione antinfiammatoria, come provato da studi scientifici. Infatti, in base ad un articolo pubblicato nel 2014 da parte di un team statunitense (Montoya-Rodriguez et al, Mol Nutr Food Res, 2014), l’amaranto è risultato in grado di ridurre molti marcatori dell’infiammazione e in più, sulla base di un altro studio (Hibi et al, Cytotechnology, 2003), l’amaranto inibisce la produzione di Immunoglobulina E, una classe di anticorpi che provoca i fenomeni allergici. L’amaranto non contiene glutine e quindi può essere consumato anche da chi soffre di celiachia, invece contiene acido ossalico e pertanto presta attenzione se soffri di calcoli e problemi ai reni. L’amaranto può essere usato nelle preparazioni di zuppe, biscotti, crocchette, come ripieno per verdure o anche come ingrediente di muesli e barrette energetiche.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti