Le amarene sono i frutti dal colore rosso chiaro e dal sapore amarognolo del ciliegio acido, o prunus cerasus. Contengono sali minerali quali potassio, magnesio, calcio, fosforo e ferro, e vitamine, come le vitamine del gruppo B, PP, C, molto importante per rinforzare le difese del corpo, e la provitamina A, capace di rinforzare la vista. Questi frutti hanno davvero un effetto benefico anche grazie agli antiossidanti che apportano, gli antociani, che, oltre a conferire il colore rosso, sono capaci di ridurre le infiammazioni e migliorare l’elasticità dei tessuti con grandi benefici per il sistema cardiovascolare. Qualche anno fa un team di ricercatori dell’università del Michigan ha studiato le proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie delle amarene e ha trovato che bere un bicchiere di succo di amarene per un mese porta ad abbassare significativamente il livello, nel sangue, dei markers delle infiammazioni, ma ha anche messo in luce che, in seguito all’assunzione di succo di amarene, in molti casi si era abbassato anche il livello dei trigliceridi, con effetti benefici per il cuore, e di acido urico come prevenzione alla gotta. Le amarene, grazie all’azione antinfiammatoria e antiossidante, prevengono ictus e trombosi, rinforzano i capillari, combattono i processi di invecchiamento ma soprattutto aiutano a sfiammare il colon. Non è finita qua, un studio scientifico del 2003 e pubblicato sulla rivista Cancer Letters da parte di un team di ricercatori dell’Università del Michigan, ha messo in luce il ruolo preventivo delle amarene nei confronti del tumore al colon. Per concludere, questi incredibili frutti hanno anche proprietà lassative, risultando quindi di aiuto a contrastare la stitichezza, e depurative dal momento che stimolano l’eliminazione delle tossine, in più attenuano la formazione di acido lattico e di crampi a livello muscolare e risultano diuretici. Oltre a mangiare il frutto e bere il succo puoi anche utilizzare il peduncolo delle amarene per preparare un decotto dall’azione diuretica, ideale per contrastare la formazione di calcoli, contro artrite, stitichezza, fermentazioni intestinali, ma anche ritenzione idrica e problemi ai reni. Fai macerare per due ore in mezzo litro di acqua fredda una manciata di peduncoli di amarene, poi fai bollire per dieci minuti, togli dal fuoco, filtra e bevi fino a tre bicchieri al giorno.

Amarene
luglio 30, 2017
Vitamine e sali minerali, proprietà lassative e diuretiche, importante effetto antinfiammatorio e antiossidante provato da studi scientifici, rendono più elastiche le pareti dei vasi sanguigni, combattono i processi di invecchiamento, sfiammano il colon, effetto preventivo nei confronti di ictus, trombi e gotta, benefici per vista e sistema immunitario, azione benefica sul sistema cardiovascolare, riduzione del livello dei trigliceridi
sistema immunitario debole
stitichezza
ritenzione idrica
infiammazioni
radicali liberi
gotta
colon infiammato
trigliceridi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Salute degli occhi e della vista, ecco una piccola guida con consigli e rimedi naturali
Esistono alcuni piccoli accorgimenti che ci permettono di proteggere la vista, a qualsiasi età. Adulti e bambini possono fare molto, nella vita di tutti i giorni, per contrastare alcuni disturbi molto comuni, come la mio...
Leggi