Amla, nome scientifico Phyllantus emblica, è una pianta della famiglia delle Fillantacee ed è conosciuta prevalentemente per i suoi frutti, simili a susine di colore verde, che portano lo stesso nome. I frutti dell’amla sono considerati un elisir di lunga vita capace di promuovere la longevità e quello che stupisce è la quantità di studi scientifici a supporto della tradizione ayurvedica che considera l’amla uno degli ingredienti essenziali per la buona salute. Queste bacche hanno infatti una particolare azione protettiva sul fegato. In particolare, l’amla, in base a studi scientifici, migliora la funzionalità di questa ghiandola e previene, o almeno attenua, gli effetti dannosi di agenti epatotossici quali, per esempio, etanolo, paracetamolo, metalli pesanti e il tetracloruro di carbonio o freon 10 (Thilackchand et al, Food Funct, 2013). Non solo, l’amla agisce inibendo gli effetti della steatosi epatica, o fegato grasso, causata da una dieta ricca di grassi (Cheng-Ze Huang et al, Food and Function, 2017). Oltre a questo, i frutti di amla migliorano la digestione e agiscono come un tonico per ridare vitalità e vigore (Krishnaveni et al, J Basic Clin Physiol Pharmacol, 2010), in più si dimostrano anche capaci di proteggere il sistema cardiovascolare, riducendo il colesterolo LDL nel sangue (Yokozawa et al, Br J Nutr, 2007), diminuendo i valori di glicemia sia a digiuno che dopo il pasto e aumentando contemporaneamente i valori di colesterolo buono (Akhtar et al, Int J Food Sci Nutr, 2011). Ma l’amla ha anche proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie ed antiossidanti, utili a contrastare i processi di invecchiamento e i radicali liberi con effetti benefici anche sull’aspetto e il tono della pelle, supporta il sistema immunitario e apporta vitamina C (Baliga et al, Eur J Cancer Prev, 2011). Puoi trovare l’amla in erboristeria e farmacia sotto forma di polvere o compresse. Rivolgiti sempre al tuo medico prima di iniziare un trattamento con amla per evitare possibili interazioni con farmaci già in uso.

Amla
settembre 26, 2018
Protegge il fegato dall’azione di sostanze chimiche e tossiche ma anche da una dieta ricca di grassi, riduce il colesterolo LDL e la glicemia, azione antiossidante ed antinfiammatoria, ricostituente
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali