Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Anacardi

Anacardi

dicembre 31, 2017
Vitamine e sali minerali, proprietà antiossidanti ed energizzanti, secondo uno studio scientifico migliorano l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule muscolari e rappresentano quindi un aiuto in caso di diabete, grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi sono benefici per salute del cuore, aumentano il colesterolo buono HDL e diminuiscono quello cattivo, protezione contro la degenerazione maculare della retina legata all’età, potere saziante
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’anacardio è una pianta della famiglia delle Anacardiaceae molto apprezzata per i suoi frutti, che contengono dei semi, gli anacardi o noci cashew, considerati un tipo di frutta secca. Gli anacardi, dal sapore dolce e amabile, sono ricchi di sali minerali quali potassio e magnesio, utili per il controllo della pressione sanguigna e per il benessere del sistema nervoso, ferro, rame, calcio, zinco e selenio, e vitamine quali quelle del gruppo B, K ed E. Gli anacardi contengono il 50% di grassi ma si tratta di grassi monoinsaturi, molto importanti per la salute del sistema cardiovascolare in quanto sono capaci di abbassare il colesterolo cattivo LDL e aumentare contemporaneamente quello buono HDL. Le noci cashew contengono anche un precursore della serotonina, il triptofano, con effetti benefici sull’umore. Non solo, si caratterizzano anche per proprietà antiossidanti grazie ad alcune sostanze quali la zeaxantina, che gioca un ruolo nella prevenzione alla degenerazione maculare della retina legata all’età. Oltre a queste caratteristiche, sulla base di uno studio scientifico pubblicato nel 2010 sulla rivista Molecular Nutrition and Food research da parte di un team dell’università di Montreal, gli anacardi aiuterebbero anche a combattere il diabete dal momento che il loro estratto si è dimostrato capace di aumentare l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule muscolari. Sono comunque frutti calorici, apportano infatti circa 550 kcal per 100 grammi. Si prestano ad essere consumati come snack durante la mattina o nello yogurt a colazione e sono di aiuto a chi ha bisogno di energia. Possono essere allergizzanti a causa dell’acido anacardico, presente anche in mango e pistacchi, per cui presta attenzione se hai una sensibilità verso questi frutti. Infine un’avvertenza per la conservazione, data la presenza di acidi grassi gli anacardi possono irrancidire facilmente, conservali quindi in un luogo buio e fresco.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti