L'ananas è uno dei frutti tropicali più amati. Il profumo dolce e la consistenza succosa ne fanno l'ingrediente preferito per realizzare macedonie, dolci ma anche succhi. Tuttavia, la fortuna dell'ananas non è solo da ricondursi al suo gusto unico. Infatti, questo frutto si caratterizza per importanti proprietà salutari.
Ananas, proprietà
L'ananas è una preziosa fonte di fibre, vitamine, tra cui vitamina A, C, gruppo B, sali minerali, come rame, calcio, potassio e anche manganese, che è un nutriente essenziale per la produzione di energia, la risposta immunitaria e la regolazione dell'attività neuronale, e composti fenolici, che sono antiossidanti, quali acido gallico, catechine e acido ferulico (Chen et al, Front Biosci, 2018). Ma molte delle sue proprietà salutari l'ananas le deve ad una sostanza, chiamata bromelina. La bromelina è contenuta in tutte le parti dell'ananas ma le maggiori concentrazioni si trovano nella parte centrale, che purtroppo si tende ad eliminare in quanto più dura e fibrosa del resto della polpa (Chakraborty et al, Life, 2021). Per preservare al massimo le proprietà dell'ananas sarebbe da consumare tutto il frutto, senza scartarne nessuna parte se non la buccia. La bromelina conferisce proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali. Contrastare i livelli di infiammazione cronica è particolarmente importante dal momento che, come è stato dimostrato, questo aiuta a ridurre il rischio di sviluppare degenerazioni cellulari e inibisce anche la progressione tumorale. Non solo, sempre la bromelina modula il sistema immunitario e contrasta la formazione di trombi (Rathnavelu et al, Biomed Rep, 2016). L'ananas e la bromelina aiutano anche in caso di malattie infiammatorie intestinali, dal momento che aiutano a lenire la condizione infiammatoria (Rathnavelu et al, Biomed Rep, 2016). Data l'azione antinfiammatoria della bromelina, l'ananas aiuta anche in caso di osteoartrite (Pavan et al, Biotechnol Res Int., 2012). Infine, l'ananas contribuisce anche a ridurre il colesterolo, risultando così un frutto protettivo per il cuore (Seenak et al, Nutr Metab, 2021).
Ananas e l'azione antiobesità e anti cellulite
Un capitolo a parte merita l'azione antiobesità dell'ananas. Infatti, è stato osservato che l'ananas, anche sotto forma di succo, aiuta a contrastare i chili di troppo. L'azione benefica di questo frutto si deve alla bromelina e alla sua capacità di ridurre la lipogenesi, che è il processo con cui vengono sintetizzati i trigliceridi, e aumentare la lipolisi, che invece è il processo con cui i trigliceridi vengono scissi (El-Shazly et al, Food Sci Biotechnol., 2018). Non solo, l'ananas, sempre grazie alla bromelina, stimola il drenaggio dei liquidi e quindi aiuta a contrastare ritenzione idrica e cellulite (Dave et al, PLoS One, 2012).
Ananas sciroppato
In mancanza del frutto fresco è possibile ripiegare sul frutto sciroppato. In questo caso occorre prestare attenzione alla quantità di zuccheri ingerita ma, al di là di questa osservazione, è importante precisare che anche il frutto in scatola può apportare benefici. Infatti, studi scientifici hanno analizzato l'effetto del consumo di ananas in scatola in caso di bambini, che tendono ad apprezzare maggiormente l'ananas in questa versione. Quello che è emerso è che tra i bambini che consumavano ananas in scatola per almeno 2 mesi, rispetto a chi non consumava per niente questo frutto, le infezioni batteriche e virali avevano un'incidenza più bassa e, quando capitavano, si presentavano con una durata inferiore. Questo dimostra che l'ananas, anche se in scatola, agisce potenziando le difese immunitarie (Cervo et al, J Nutr Metab, 2014).
Ananas, controindicazioni
Occorre prestare attenzione se stai seguendo una terapia con antibiotici o con farmaci anticoagulanti. Infatti, la bromelina dell'ananas potrebbe interferire con la loro azione (Rathnavelu et al, Biomed Rep, 2016).