Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Anguria, salute da gustare

Anguria, salute da gustare

agosto 03, 2022
Vitamine, minerali e antiossidanti, azione antidiabetica, protegge il pancreas e riduce la glicemia, contrasta il sovrappeso e aumenta il senso di fame, protegge il cuore, il fegato e il cervello, rinforza il sistema immunitario, contribuisce a tenere sotto controllo la pressione sanguigna
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Niente come l'anguria è capace di richiamare in un attimo alla mente immagini di spiagge assolate, estati in libertà, schiamazzi tra le onde del mare. L'anguria è il frutto dell'estate, originaria del deserto africano Kalahari, al giorno d'oggi è coltivata nelle regioni tropicali di tutto il mondo. L'anguria è ottima da consumare durante la giornata come merenda gustosa, succosa e rinfrescante. Ma ogni fetta di anguria o un sorso del suo delizioso succo sono molto, molto di più. Infatti, l'anguria è una preziosa fonte di sostanze salutari che ora andremo ad approfondire.

Anguria, nutrienti

L'anguria è composta per il 92% da acqua, 7,5% da carboidrati e lo 0,5% da fibra. L'anguria apporta poi preziose sostanze per la salute, come carotenoidi, vitamina C, citrullina, che è un aminoacido la cui funzione verrà approfondita nel seguito, licopene, vitamine del gruppo B, soprattutto B1, importante per il buon funzionamento del sistema nervoso e per la salute del cuore e del sistema immunitario, e B6, che stimola la funzionalità cognitiva e protegge il sistema immunitario, e minerali come magnesio e potassio. L'anguria apporta anche composti fenolici, in più è priva di colesterolo ed è un frutto ipocalorico (Naz et al, EXCLI J, 2014).

Anguria per la salute del fegato e del cervello

L'anguria apporta preziosi antiossidanti, quali vitamina C, tocoferolo, beta carotene e licopene. In particolare, la forza dell'anguria è che il licopene in essa contenuto è anche facilmente assimilabile dall'organismo, a differenza del pomodoro, dove, per rendere assimilabile il licopene, occorre sottoporre l'ortaggio a cottura, ancora meglio se in olio evo (Edwards et al, J Nutr, 2003). Grazie a queste caratteristiche l'anguria protegge i tessuti dallo stress ossidativo. L'anguria si è dimostrata particolarmente benefica per la salute del cervello e del fegato. In particolare, quest'ultimo viene protetto da eventuali danni causati dal consumo di farmaci (Oyenihi et al, Toxicol Rep, 2016).

Anguria per il cuore e il sistema immunitario

L'anguria apporta citrullina, che è un amino acido che poi nel corpo viene trasformato in arginina, un altro amino acido essenziale per l'organismo. Infatti, l'arginina prende parte alla sintesi dell'ossido nitrico e gioca un ruolo nel funzionamento del sistema cardiovascolare e immunitario (Collins et al, Nutrition, 2007). L'ossido nitrico stimola il rilassamento dei vasi sanguigni e riduce l'arteriosclerosi (Manivannan et al, Molecules, 2020). Per quanto riguarda le nostre difese, l'ossido nitrico aiuta a contrastare i patogeni e i tumori (Wink et al, J Leukoc Biol, 2011). Non solo, l'anguria contribuisce a ridurre i livelli di trigliceridi, del colesterolo totale e del colesterolo cattivo LDL (Hong et al, Nutr Res, 2015).

Anguria e diabete

L'anguria e il suo succo hanno mostrato un'interessante azione antidiabetica, contribuendo a ridurre la glicemia a digiuno. Questo effetto si riconduce a diversi meccanismi di azione dell'anguria, come la capacità di contrastare l'infiammazione, ma anche di modulare i trasportatori del glucosio (Ajiboye et al, J Diabetes Metab Disord, 2020). Non solo, l'anguria protegge il pancreas, contrastando la morte delle cellule beta pancreatiche, preposte alla produzione di insulina (Oseni et al, Niger Med J, 2015).

Anguria e sovrappeso

Uno studio ha confrontato l'azione di 300 grammi di anguria, consumati quotidianamente per un mese, con quella di una merenda a base di biscotti ipocalorici. Ebbene, è emerso che l'anguria ha prodotto un maggiore senso di sazietà, ha contribuito a ridurre maggiormente il peso corporeo, l'indice di massa corporea, la pressione sanguigna sistolica e la circonferenza vita (Lum et al, Nutrients, 2019).

Succo di anguria, la ricetta

L'anguria è squisita da consumare da sola, la sua polpa intera così succosa è un'ottima merenda o un sorprendente ingrediente per le tue insalate, come puoi vedere nella ricetta Insalata fresca di anguria e verdure nella sezione Alimentazione sana. In alternativa, per le giornate più calde, puoi preparare anche un delizioso succo di anguria. Frulla la polpa di 500 grammi di anguria tagliata a cubetti, filtra per eliminare i semi. Aggiungi quindi il succo di mezzo limone, versa nei bicchieri, aggiungi ghiaccio e foglioline di menta.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti