L’anice stellato, nome scientifico Illicium verum, è una pianta sempreverde caratterizzata da frutti legnosi formati da 8-12 lobi disposti a stella con all’interno di ciascuno un seme. È proprio questa forma a conferire il nome di anice stellato alla pianta. I frutti dell’anice stellato si usano in erboristeria per le loro proprietà carminative e digestive. Ma vediamo di approfondire l’azione di questa spezia e i suoi utilizzi.
Anice stellato, proprietà
L’anice stellato si apprezza per le sue proprietà antivirali. Infatti, come riportato in letteratura, l’anice stellato contiene una sostanza, chiamata acido shikimico, usato a sua volta per la produzione di un farmaco per trattare l’influenza A e B (Patra et al, Phytother Res, 2020). Non solo, l’anice stellato è anche antimicrobico, antiossidante, antitumorale, antifungino, vermifugo, antinfiammatorio, espettorante, gastroprotettivo, antispasmodico e sedativo (Patra et al, Phytother Res, 2020). Grazie a un suo principio attivo, l’anice stellato si dimostra anche antimicrobico, efficace contro batteri, funghi e lieviti (De et al, Phytother Res, 2002). Infatti, proprio grazie a questa azione, l’anice stellato mostra anche la capacità di contrastare le infezioni del tratto urinario (Rath et al, Integr Med Res, 2014). Infine, l’anice stellato risulta carminativo, stomachico e diuretico (Wei et al, J Insect Sci, 2014).
Anice stellato, usi
Questa spezia dalla forma così affascinante che ricorda il periodo delle feste e della gioia ha un aroma simile a quello della liquirizia. Pertanto, risulta davvero molto gradevole! Puoi trovare l’anice stellato in polvere come ingrediente della miscela di spezie indiana Garam masala, che può essere usata per aromatizzare diversi tipi di pietanze, dalle zuppe, ai piatti di carne o di riso. Ma benefica è anche la tisana di anice stellato, ottima da bere in caso di fastidi alle vie urinarie o digestione difficile. Per prepararla porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 3 pezzi di anice stellato e, per una maggiore azione digestiva, anche mezzo cucchiaino di semi di finocchio. Lascia riposare per dieci minuti, poi filtra e, una volta tiepido, bevi.
Anice stellato, avvertenze e controindicazioni
Generalmente l’anice stellato è considerato sicuro anche se, in persone predisposte, sono state riportate allergie (Hirschfeld et al, Allergy, 2008). Non dare l’anice stellato ai bambini in quanto possono verificarsi, in prodotti non di qualità, delle contaminazioni con una spezia simile e appartenente alla stessa famiglia. Questa spezia può risultare neurotossica nei neonati (Evid Based Complement Alternat Med., 2013).