Tutti prima o poi l'abbiamo provata, quella sensazione sgradevole che stringe il petto, come in una morsa, ma può anche essere avvertita a livello della pancia, del cuore o della gola. Stiamo parlando dell'ansia che può colpire quando meno ce l'aspettiamo oppure può farci compagnia a lungo, spesso cambiando il nostro stile di vita, lasciandoci più paurosi e con meno voglia di fare, insicuri di noi stessi e delle nostre capacità, pronti ad aspettarci una minaccia, pensando già di sapere che non riusciremo ad affrontare. E l'ansia apre poi le porte a tristezze e depressioni. Al giorno d'oggi in questi casi si fa troppo spesso ricorso a farmaci, che però hanno degli effetti collaterali non trascurabili, oltre al fatto che molto spesso non permettono di raggiungere i risultati sperati. Cosa può venire allora in aiuto per supportarci? Esistono rimedi naturali che possono aiutare a contrastare ansia e tristezza? Certo che sì. Vediamo quindi di capire meglio sulla base delle più recenti ricerche scientifiche.
Una pillola… di giardinaggio contro l'ansia e la depressione
Lavorare in giardino o occuparsi di un orto sembrano essere una vera e propria cura, per la salute della mente ma anche del corpo. Il giardinaggio migliora l'autostima, la sensazione di benessere e il personale livello di soddisfazione, effetti che si osservano ancora di più se è presente un problema come ansia e depressione. Infatti, in questi casi i benefici sono risultati persino maggiori, circa il doppio, rispetto a chi invece non presenta depressione (Yang et al, Int J Environ Res Public Health., 2022). Poi, stare all'aria aperta ed esposti alla luce solare permette di tenere la pressione sanguigna sotto controllo e favorisce la sintesi di vitamina D. Una carenza di vitamina D è associata ad un aumento del rischio di sviluppare ansia e depressione (Menon et al, Indian J Psychol Med, 2020). Non solo, scavare, rastrellare e smuovere la terra diventa una vera e propria attività fisica portando a bruciare le stesse calorie di una seduta in palestra. Secondo studi scientifici, una moderata attività fisica protegge il cervello, sia dal rischio di alterazioni dell'umore che di demenza (Thompson et al, Clin Med, 2018). E se ti trovi impossibilitato a lavorare in giardino o nell'orto? Nessun problema, anche solo osservare la natura, un parco o alberi fuori dalla finestra è sufficiente a ridurre lo stress, la paura e la tristezza (Thompson et al, Clin Med, 2018).
Aromaterapia in caso di ansia
L'aromaterapia utilizza gli oli essenziali che vengono inalati, stimolando così i recettori olfattivi che a loro volta inviano segnali all'ipotalamo e al sistema limbico, la parti del cervello preposte alla sintesi di neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, oppure penetrano nella pelle attraverso un massaggio, agendo così sul sistema nervoso. Tra tutti gli oli essenziali che si possono utilizzare in aromaterapia, l'olio essenziale di lavanda ha mostrato l'azione più efficace contro l'ansia e nel migliorare l'umore (Li et al, Front Public Health, 2022).
Infusi contro l'ansia
Bere regolarmente un tè di camomilla aiuta a contrastare l'ansia, come testimoniano studi scientifici (Mao et al, Phytomedicine, 2017). Ma anche bere due volte al giorno, mattina e sera, un tè di lavanda, preparato con due grammi di pianta esiccata in una tazza di acqua bollente e lasciato in infusione per dieci minuti, ha permesso, in sole due settimane, di migliorare ansia e depressione, anche negli anziani (Bazrafshan et al, Complement Ther Med, 2020). Altre bevande che possono aiutare a contrastare l'ansia sono il tè di passiflora, di rodiola, di valeriana o anche il latte allo zafferano, basta aggiungere un pizzico di zafferano in polvere a una tazza di latte vegetale scaldato e sorseggiare, e infine l'Agar-35 (Yeung et al, Phytother Res, 2018). Quest'ultimo è un insieme di 35 erbe della tradizione tibetana che può essere trovato nelle erboristerie meglio fornite e online. Ebbene, studi hanno provato l'efficacia dell'infuso ottenuto da questo composto nel ridurre ansia, depressione e tendenza a rimuginate e nel migliorare l'umore (Martin et al, Explore, 2017).
Pranayama contro l'ansia
A volte basta davvero poco per stare meglio, come quando si praticano i pranayama, che sono le tecniche di respirazione yoga. Per esempio, praticare il seguente paranayama ogni giorno per pochi minuti ha mostrato di ridurre in modo efficace l'ansia. Al termine dell'esperimento, tutti i volontari avveno ridotto la loro sensazione di ansia. Siediti in posizione comoda, inspira dal naso, lentamente, immaginando che l'energia stia entrando nel corpo. Trattieni poi l'aria fino a quando ti senti a tuo agio, immagina l'energia che arriva lì dove serve. Poi espira, lentamente, immaginando le tossine e le impurità che escono dal corpo e che vengono consegnate alla terra. Presta attenzione che l'espirazione sia più lunga dell'inspirazione (Nemati et al, Int J Yoga, 2013).