Lo schermo del computer riporta l'immagine digitale di un vecchio giornale, conservato presso la biblioteca dell'Università di Innsbruck. Le pagine sono antiche, ingiallite dal tempo, e la scritta gotica sull'intestazione riporta la data, 29 dicembre 1888. Vengono riportate le notizie del tempo, ma una pagina in particolare attira la nostra attenzione. È una sorta di listino prezzi dei farmaci venduti nelle farmacie dell'epoca. Tra unguenti per la gotta e polveri che promettono di contrastare la stanchezza spicca il misterioso Englischer Wunderbalsam, o unguento meraviglioso inglese, un antico unguento realizzato attraverso macerazione di erbe e spezie in alcool. Ma quello che più ci affascina è scoprire che la ricetta del Wunderbalsam non è andata perduta, ma ancora custodita presso conventi e farmacie che ogni giorno realizzano questo rimedio così speciale, ottimo per trattare afte, ferite, ma anche digestione lenta e problemi intestinali, come gonfiori, fermentazioni e crampi addominali. Ne vogliamo sapere di più e così ci immergiamo nella lettura. Ed ecco rivivere come per magia, davanti ai nostri occhi, scene antiche in cui sapienti erboristi chiusi nelle loro botteghe pestavano, tritavano e mescolavano radici e piante per ottenere qualcosa di unico, speciale e potente, come solo un prodotto ottenuto dalle essenze della natura può essere, come appunto il Wunderbalsam, il balsamo meraviglioso.
Balsamo meraviglioso inglese, proprietà
Il balsamo meraviglioso è preparato attraverso macerazione di alcune radici, spezie e piante, quali la genziana, il rabarbaro, l'aloe, la curcuma nera, la mirra e lo zafferano. La genziana stimola il lavoro del fegato, disintossica, contrasta le infiammazioni della mucosa gastrica e migliora la motilità del tratto gastrointestinale e la digestione (Azman et al, Antioxidants, 2014). Non solo, macerati di radice di genziana sono conosciuti per l'azione antinfiammatoria e cicatrizzante in caso di ferite (Mirzaee et al, J Tradit Complement Med, 2017). Anche l'aloe protegge la digestione, attenua l'iperacidità ed è antiossidante, antinfiammatoria e cicatrizzante (Sanchez et al, Molecules, 2020). Il rabarbaro è antibatterico e antinfiammatorio, stimola la digestione e contrasta la stitichezza (Xiang et al, Chim Med, 2020). Lo zedoario o curcuma nera protegge lo stomaco, ne supporta la funzionalità e contrasta le infiammazioni (Yoshioka et al, Inflamm Res, 1998). Lo zafferano è antiossidante, antinfiammatorio, antibatterico e protegge il fegato (Zeinali et al, Iran J Basic Med Sci, 2019). Infine, la mirra è antibatterica e antifungina, promuove la cicatrizzazione delle ferite, protegge il cavo orale da afte e infiammazioni (Al Eid et al, Saudi Dent J, 2021).
Balsamo meraviglioso inglese, realizziamolo insieme
Procurati dell'acquavite a 40°. Versa un litro di acquavite in una bottiglia dal collo largo. Aggiungi 10 grammi di radice di genziana, 10 grammi di radice di rabarbaro, 10 grammi di aloe, le foglie vanno pulite e tagliate a pezzi, 5 grammi di zedoario o curcuma nera, 5 grammi di mirra, 0,5 grammi di zafferano. Lascia riposare per 15 giorni vicino ad una fonte di calore, scuoti ogni giorno. Poi filtra e travasa in un'altra bottiglia. Conserva in un luogo fresco e asciutto.
Balsamo meraviglioso inglese, come si assume
Prima di ogni utilizzo, agita la bottiglietta. In caso di problemi digestivi o pasti abbondanti, puoi assumere dopo mangiato 1 ml di preparato in poca acqua. In caso di mal di gola, afte e infiammazioni del cavo orale diluisci un cucchiaio in un bicchiere di acqua tiepida e usa per fare sciacqui o gargarismi. In caso di ferite, punture di insetti e irritazioni puoi ricorrere a impacchi con garze imbevute nel balsamo meraviglioso.