Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Antichi saperi e erbe officinali Parte 3, Acqua di melissa

Antichi saperi e erbe officinali Parte 3, Acqua di melissa

marzo 06, 2022
Antiossidante, antinfiammatoria, antivirale, antispasmodica, digestiva, utile in caso di crampi addominali e acidità di stomaco, di aiuto in caso di afte, mal di gola, punture di insetto, mal di testa o nausea, calmante e rilassante, contrasta ansie, stress e scarsa memoria
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

I passi risuonano sull'acciottolato e i rami gentili ci accarezzano le caviglie mentre veniamo invasi da aromi affascinanti e freschi. Ad un tratto, veniamo avvolti da un profumo di limone, il frate che ci accompagna sorride e con un gesto della mano mostra la distesa di piantine da cui proviene questo aroma così persistente e piacevole, sono piantine di melissa! Siamo nel convento veneziano dei Frati Carmelitani Scalzi e questo è il giardino di piante medicamentose che produce le piantine di melissa che verranno usate per preparare la famosa Acqua di Melissa. Questo prezioso prodotto della natura viene realizzato ancora adesso secondo una ricetta del diciassettesimo secolo appresa da monaci parigini, che a loro volta l'avevano imparata da studiosi ed erboristi arabi. La fama dell'acqua di melissa ha resistito ai secoli e al giorno d'oggi l'Acqua di melissa è ancora un prodotto molto apprezzato e utilizzato per le sue proprietà benefiche per corpo, mente e sistema nervoso. E allora, cerchiamo di capire cosa può fare l'acqua di melissa per la nostra salute, facendo riferimento, come sempre, a ricerche scientifiche. Infine, cercheremo di catturare i segreti dei frati Carmelitani scalzi e di capire come realizzare in casa l'Acqua di melissa, secondo l'antica ricetta adottata anche dal famoso erborista Messegue.

Acqua di melissa, proprietà

L'acqua di melissa dei frati carmelitani scalzi è un prodotto ottenuto per macerazione in alcool di diverse piante, tra cui la melissa, che è l'ingrediente principale, ma anche limone, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e coriandolo. Il risultato è un prodotto dall'azione antispasmodica sul tratto digerente e sedativa del sistema nervoso centrale, con proprietà antivirali, lenitive, antinfiammatorie e antiossidanti. Infatti, estratti alcolici di foglie di melissa si sono dimostrati capaci di contrastare ansie, nervosismo, tristezze e depressione (Ghazizadeh et al, Exp Physiol, 2020). Non solo, la melissa risulta anche antiossidante, antinfiammatoria, antivirale, in grado di inibire il virus dell'herpes simplex. Degna di nota è anche l'azione antispasmodica, rilassante e antidolorifica degli estratti alcolici di melissa, utili quindi in caso di stati ansiosi, ma anche insonnia, crampi e dolori addominali (Miraj et al, J Evid Based Complementary Altern Med., 2017). L'azione antinfiammatoria, antimicrobica e lenitiva risulta utile in caso di punture di insetti (Sipos et al, Molecules, 2021). Come accennato, a completare l'azione benefica della melissa al preparato vengono aggiunti altri ingredienti, come la buccia del limone, che risulta utile a contrastare l'acidità di stomaco e la digestione difficile (Sun et al, Altern Med Rev, 2007). I chiodi di garofano sono anti stress, antiossidanti e contrastano la formazione di ulcere gastriche (Singh et al, Indian J Pharmacol, 2009). Estratti alcolici di cannella proteggono il fegato e ne migliorano l'azione, oltre che agire come antivirali, prevenendo la proliferazione dei virus, soprattutto quello dell'herpes simplex (Kanuri et al, J Nutr, 2009 - Moshaverinia et al, Dent Res, 2020). La noce moscata è antibatterica, antiossidante, antidolorifica ed epatoprotettiva (Morsy et al, J Food Sci Technol, 2016). Infine, il coriandolo è digestivo, contrasta i dolori addominali, la flatulenza e la diarrea, è antiossidante e persino neuroprotettivo (Hosseini et al, Avicenna J Phytomed, 2021).

Acqua di melissa, come si preparare secondo l'antica ricetta

Procurati un litro di acquavite. Aggiungi tre manciate di foglie di melissa essiccata, la scorza di un limone biologico, 10 chiodi di garofano, 2 pizzichi di noce moscata, 10 pizzichi di coriandolo e 1 cucchiaino di cannella. Lascia riposare lontano dal sole diretto per una settimana. Filtra il preparato e conservalo in una bottiglietta di vetro a chiusura ermetica.

Acqua di melissa, come si assume

L'acqua di melissa può essere utilizzata sia per via interna che esterna. L'assunzione orale risulta utile in caso di indigestioni, dolori addominali, scarsa memoria, stress e ansie. In questo caso puoi assumere un cucchiaino da caffè disciolto in acqua due volte al giorno, solo negli adulti. Per via esterna l'acqua di melissa aiuta in caso di afte, irritazioni del cavo orale e mal di gola. Aggiungi un cucchiaino di acqua di melissa a un bicchiere di acqua tiepida, usa per fare sciacqui. In caso di mal di testa puoi frizionare qualche goccia di acqua di melissa sulle tempie, mentre per contrastare la nausea puoi annusare il profumo del prodotto oppure frizionare poche gocce su polsi e tempie. Una goccia di acqua di melissa sulla febbre del labbro o su punture di insetti aiuta la guarigione ed è lenitiva.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti