Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Antichi saperi e erbe officinali Parte 1, l’eucalipto

Antichi saperi e erbe officinali Parte 1, l’eucalipto

novembre 15, 2020
Antispasmodico, lenitivo, antibatterico e antivirale, stimola il sistema immunitario, utile contro asma, tosse, catarro, raffreddore, sinusite e bronchite, per la pelle combatte l’acne e regola la produzione di sebo
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Diciannovesimo secolo, Roma, la malaria imperversava nella città e nei dintorni a causa dei terreni acquitrinosi su cui sorgeva la città stessa. Ma a un certo punto accadde qualcosa, dei monaci, insediati nell’abbazia Le Tre Fontane, a Roma, iniziarono a lavorare gli ettari di terreno intorno all’abbazia e vi piantarono degli eucalipti. Questi alberi crebbero forti e in breve si vide che la salute dei monaci migliorava ogni giorno che passava. Subito si pensò al potere salubre dell’eucalipto capace persino di assorbire le acque stagnanti del sottosuolo e combattere la malaria. In realtà, come ebbero modo di provare degli studi successivi, il merito era più che altro da attribuirsi al gran lavoro di bonifica operato dai frati, ma di certo questo non toglieva nulla alle proprietà balsamiche e antisettiche dell’eucalipto. Tanto è che i monaci proseguirono nella coltivazione di questi alberi e produssero estratti, liquori, utili contro asma e catarro, mal di gola e affezioni di bronchi e polmoni, e, e questa è notizia degli ultimi anni, persino una birra secondo un’antica ricetta che prevede l’utilizzo di foglie di eucalipto lasciate a macerare. È affascinante vedere come antica sapienza, tradizioni e medicina si mescolino ma soprattutto come la natura ci dia da sempre quello di cui abbiamo bisogno. E allora oggi parliamo dell’eucalipto e delle sue proprietà.

Eucalipto, proprietà

L’eucalipto, nome scientifico eucalyptus globulus, appartiene alla famiglia delle Mirtaceae. Se nelle tue vicinanze hai un albero di eucalipto, prova a sfregare tra le dita una sua foglia, sentirai una piacevole profumazione dovuta agli oli essenziali di cui è ricco e che conferiscono alla pianta le proprietà per cui è così famosa. Il cineolo è uno dei principi attivi maggiormente presenti nell’olio di eucalipto, dal momento che compare in una percentuale mai inferiore al 70%, e risulta antimicrobico, antivirale, immunostimolante, mucolitico, broncodilatatore, anti infiammatorio, antiossidante, analgesico e antispasmodico (Serafino et al, BMC Immunol, 2008). Grazie a queste caratteristiche, sia l’inalazione che l’assunzione orale di eucalipto risultano benefiche in caso di asma, tosse, riducendone la frequenza già nel giro di pochi giorni, raffreddore, sinusite, catarro e bronchite (Sadlon et al, Altern Med Rev, 2010 - Fischer et al, Cough, 2013). Molto interessanti sono anche le proprietà antivirali dell’eucalipto. Infatti, è stata studiata l’azione di vapori contenenti olio essenziale di eucalipto contro l’influenza A e si è osservato un forte effetto antivirale tra i 5 e i 15 minuti dopo l’esposizione ai suffumigi (Horvath et al, Flavour Fragr J, 2015). L’azione antisettica dell’olio di eucalipto lo rende un valido alleato anche in caso di acne, anche perché, come è stato mostrato da studi scientifici, questo olio essenziale aiuta a regolare la produzione di sebo (Sinha et al, Biomed Res Int, 2014). Infine, l’aroma di eucalipto risulta anche un tonico per l’organismo, fortificandolo in caso di stress e fatica (Lin et al, Chin J Physiol, 2018).

Eucalipto, usi e applicazioni

Contro tosse, raffreddore e bronchite puoi preparare delle inalazioni. Scalda un pentolino pieno di acqua, quando bolle togli dal fuoco, aspetta un minuto e aggiungi 5-6 gocce di olio essenziale di eucalipto. Copri la testa con un asciugamano e respira i vapori balsamici. In alternativa, ottime sono anche frizioni di una soluzione preparata con un cucchiaio di un olio vegetale e 2-3 gocce di olio di eucalipto da applicare fino a tre volte al giorno. E, se lo desideri, nello shop di Rimedi Naturali puoi trovare l’unguento balsamico, proprio come le pomate di una volta, preparato solamente con oli vegetali e i preziosi e benefici oli essenziali di eucalipto, menta, timo e pino mugo che potenziano l’efficacia dell’eucalipto. Infatti, uno studio ha osservato che una miscela di oli essenziali, tra cui eucalipto e menta, ha ridotto, già dopo 20 minuti dall’utilizzo, sintomi come mal di gola, raucedine e tosse (Horvath et al, Flavour Fragr J, 2015). Mentre gli oli essenziali di pino mugo e timo sono espettoranti, antimicrobici, antispasmodici e immunomodulanti (Schonknecht et al, Wiad Lek, 2016).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti