L’aparine, nome scientifico Gallium Aparine, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, la stessa dell’asperula, ed è caratterizzata da un tipico fusto peloso e per questo ribattezzata attaccamani. Come rimedio l’aparine vanta proprietà depurative, antinfiammatorie e diuretiche, indicata soprattutto per purificare reni, fegato, milza e pancreas, aiuta a rimuovere le tossine ma risulta utile anche in caso di renella e calcolosi e per contrastare infezioni del tratto urinario come la cistite. Per via esterna invece l’aparine può essere applicata localmente per trattare foruncoli, ulcere, ferite, dermatiti e pelle avvizzita. Prepara la tisana, adatta sia per bere che per impacchi esterni, portando ad ebollizione poco più di una tazza di acqua. Quando l’acqua ha raggiunto l’ebollizione togli il recipiente dal fuoco e aggiungi 1 cucchiaino di pianta essiccata, lascia riposare per cinque minuti, poi filtra. Per trattare problematiche delle vie urinarie o per l’azione detossinante bevi l’infuso, non superare le due-tre tazze al giorno e non usare in gravidanza, allattamento e nei bambini piccoli. Invece per affezioni della pelle esegui impacchi usando una garza imbevuta nella tisana.

Aparine
febbraio 11, 2018
Azione depurativa su fegato, milza, pancreas e reni, utile in caso di infezioni del tratto urinario ma anche renella e calcolosi, rimuove le tossine, per via esterna di aiuto in caso di foruncoli, eczema, dermatiti, piaghe e pelle spenta
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 55, bellezza tahitiana tra dei e mare cristallino
Vuole la leggenda che tanto tempo fa, all'origine dei giorni, il dio Maui volle pescare tutte le isolette per farne un'unica grande isola. Ma le piccole isole si dibatterono e, come pesci, guizzarono via formando quelli ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 81, la foresta pluviale custodisce un tesoro di bellezza
Foresta pluviale australiana, 1857. La spedizione avanzava faticosamente tra cespugli, alberi frondosi e nuvole di insetti ronzanti. L'aria grondava umidità mentre poco più in là una cascata disegnava meravigliosi merlet...
Leggi
Grasso addominale, ecco gli alimenti da preferire per ridurre il girovita ma anche infiammazione e diabete tipo 2
Il grasso non è tutto uguale. Occorre, infatti, prestare particolare attenzione al grasso viscerale più che a quello sottocutaneo. Il grasso viscerale circonda gli organi interni, come il fegato, e non è un tessuto inert...
Leggi