Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Arance tarocco

Arance tarocco

febbraio 14, 2021
Proteggono e rinforzano il sistema immunitario contrastando raffreddore e tosse, azione antitumorale, antidiabete e anticolesterolo, proteggono la salute dei vasi sanguigni e il cervello dalle degenerazioni
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Tra i diversi tipi di arancia rossa la regina incontrastata è sicuramente lei, l’arancia tarocco, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo anche se la sua origine è italiana, siciliana in particolare. L’arancia tarocco si presenta con una polpa succosa e dolce striata di rosso. Il colore rosso viene conferito da sostanze antiossidanti, chiamate antociani, che si formano in presenza di particolari condizioni climatiche, quali giornate calde e notti fredde. Gli antociani sono presenti solo in questo tipo di arance mentre sono assenti negli altri agrumi (Grosso et al, Oxid Med Cell Longev, 2013).

Arance tarocco, proprietà

Le arance tarocco sono arance prive di semi e, tra i diversi tipi di arancia rossa, come moro e sanguinello, sono le più dolci e ricche di gusto. Queste arance si caratterizzano per un’alta presenza di vitamina C, maggiore di 55 mg per 100 grammi di prodotto. Non solo, questo tipo di arance apporta anche preziose sostanze antiossidanti dall’azione antitumorale e antidiabetica, chiamate antocianine, anche se in quantità minore rispetto alla varietà di arancia rossa Moro, e flavonoidi, soprattutto esperidina (Cebadera Miranda et al, Food Chem, 2019). Anzi, il succo delle arance tarocco risulta tra i più ricchi di esperidina se confrontato con il succo di altre arance rosse e bionde (Proteggente et al, Free Radic Res, 2003). L’esperidina è un composto dall’effetto inibitorio contro lo sviluppo di malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson, è capace di contrastare l’azione dei radicali liberi, è antitumorale, promuovendo l’apoptosi, e cioè la morte programmata, delle cellule malate, e protegge il cuore, dal momento che aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, i trigliceridi e gli zuccheri nel sangue (Hajialyani et al, Molecules, 2019). L’arancia tarocco ha mostrato anche di contrastare le infiammazioni e di supportare le difese contro mal di gola, raffreddore e tosse (Cardile et al, Phytother Res, 2010). Non solo, le tarocco migliorano la funzione endoteliale e l’elasticità dei vasi sanguigni (Grosso et al, Oxid Med Cell Longev, 2013).

Arance tarocco e conservazione

Le arance tarocco che non vengono consumate subito ma conservate in frigorifero o a temperatura ambiente modificano il loro profilo nutritivo? Sembra di no, almeno per i primi tre mesi. Infatti, studi scientifici (Rapisarda et al, J Agric Food Chem, 2001) hanno osservato che sia una conservazione a basse temperature, intorno agli 8°C, che una conservazione a temperatura ambiente, intorno ai 22°C, non modificano la quantità di vitamina C presente nelle arance tarocco. Questo invece non accade con altri tipi di arance rosse, come le arance moro, che invece vedono ridursi in modo significativo i livelli di vitamina C in qualsiasi modo vengano conservate. Per quanto riguarda la quantità di antociani, la conservazione in frigorifero delle arance tarocco fa aumentare la presenza di queste benefiche sostanze.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti