L’arancia rossa è una varietà di arancia, citrus sinensis, caratterizzata da una polpa di colore arancio scuro fino a un bel rosso acceso e da incredibili proprietà salutari che la rendono, tra tutti gli agrumi, una delle migliori scelte da portare in tavola. Il colore acceso, che la contraddistingue dalle altre arance, è dovuto alla presenza di antociani, dei potenti antiossidanti che contrastano i radicali liberi e proteggono dai tumori. E più le arance presentano sfumature rosso scure e violacee più contengono antociani. Dietro questa importantissima caratteristica c’è una sostanza, presente sia nelle arance bionde che rosse, ma che in quelle rosse è collocata al posto giusto per attivare, in presenza di particolari condizioni climatiche quali giornate calde e notti fredde, un gene, chiamato Ruby, che è alla base del processo che porta alla formazione di antociani (Butelli et al, Plant Cell, 2012). Ma le arance rosse hanno anche un’azione antinfiammatoria e protettiva del sistema cardiovascolare dal momento che contribuiscono a preservare l’elasticità dei vasi sanguigni e aiutano a contrastare la formazione di placche arteriosclerotiche. E non è finita qua, questo tipo particolare di arancia apporta anche sali minerali quali ferro, potassio e magnesio e vitamine, prima tra tutte la vitamina C in percentuale nettamente superiore rispetto alle altre varietà di arancia, ma anche vitamina A per la salute della pelle e vitamine del gruppo B. Per quanto riguarda la vitamina C, questa supporta il sistema immunitario e favorisce l’assimilazione di ferro. Per questo è molto importante, dopo un pasto a base di legumi, completare con un’arancia rossa in modo che il ferro dei legumi non vada perso. Ecco quindi la grande importanza delle arance rosse per chi è anemico. Infine, il succo di arancia rossa si è dimostrato capace di ridurre l’accumulo di grasso e il peso corporeo in presenza di obesità (Titta et al, International Journal of obesity, 2010) e di contrastare il fegato grasso conseguente ad un’alimentazione ricca di grassi (Salamone et al., World Journal of gastroenterology, 2012). Non solo, il succo ha anche un ruolo nel diminuire i livelli di trigliceridi e di colesterolo. Tra i diversi tipi di arancia rossa possiamo ricordare l’arancia Tarocco, raccolta da dicembre ad aprile e con una polpa screziata di rosso. Un altro tipo di arancia rossa è l’arancia Sanguinello, raccolta a partire da febbraio con il picco della raccolta verso marzo-aprile e caratterizzata da una polpa arancio con screziature rosse. Infine un’altra varietà è l’arancia Moro, la cui polpa è di un rosso intenso e la cui maturazione è precoce, infatti il frutto si può raccogliere già da dicembre fino a febbraio.

Arancia rossa
febbraio 28, 2018
Vitamine e sali minerali, si contraddistingue rispetto ad altre varietà di arance per il grande apporto di vitamina C e di antociani, sostanze che appartengono alla famiglia degli antiossidanti, contrasta il fegato grasso, aiuta a ridurre il peso corporeo e l’accumulo di grassi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali