Dell'arancio conosciamo soprattutto il frutto, profumato e succoso, dalle proprietà antiossidanti e antitumorali. Ma in realtà questa è una pianta talmente interessante e generosa che di lei possiamo usare tutto, anche le foglie, i fiori e la scorza del frutto per il nostro benessere.
Foglie di arancio
Come indica il famoso erborista Messeguè nel suo libro Il mio Erbario, le foglie di arancio, soprattutto quelle di arancio amaro, sono ricche di principi attivi che conferiscono proprietà calmanti e antispasmodiche. Infatti, le foglie contengono sostanze, come il limonene e l'acetato di linalile, dalla provata azione rilassante (Igarashi et al, J Altern Complement Med, 2013). Pertanto, le foglie dell'arancio risultano ottime in caso di stress, ansia, insonnia, nervosismo ma anche mal di testa, se causato da tensioni e rigidità, e asma. Le foglie di arancio aiutano anche lo stomaco e ne migliorano le funzioni. Le foglie di arancio si possono raccogliere, se hai la fortuna di avere in giardino questa pianta, e poi vanno fatte essiccare, possibilmente all'ombra. In alternativa, le foglie di arancio si trovano in erboristeria. Puoi preparare con le foglie di arancio una tisana calmante. Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi una decina di foglie di arancio. Lascia in infusione dieci minuti, quindi filtra e bevi.
Fiori d'arancio
I fiori di arancio sono caratterizzati da uno spiccato potere rilassante, contengono linalolo, dall'azione antinfiammatoria e calmante (Pereira et al, Colloids Surf B Biointerfaces, 2018). Anche in questo caso i fiori di arancio amaro mostrano maggiori proprietà rispetto a quelli dell'arancio dolce. Puoi raccogliere tu i fiori di arancio, quando stanno per schiudersi, e poi lascarli essiccare, oppure puoi reperirli in erboristeria. Puoi aggiungere due manciate generose di fiori all'acqua del bagno e immergerti. Puoi anche preparare una tisana calmante da bere alla sera, prima di andare a dormire. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di fiori essiccati, lascia in infusione dieci minuti, quindi filtra e bevi. In alternativa puoi anche applicare questa stessa tisana sul volto con un batuffolo di ovatta, aiuterà a rilassare il volto, a illuminare e rinnovare la pelle grazie agli antiossidanti presenti (Degirmenci et al, Journal of Infection and Public Health, 2020). L'acqua di fiori di arancio è anche un'ottima acqua floreale che puoi acquistare nei negozi specializzati e usare come tonico, spruzzando mattina e/o sera prima di stendere la crema.
Scorza di arancio
La scorza dell'arancio protegge lo stomaco, è carminativa e tonica. Non solo, è anche una ricca fonte di antiossidanti, come flavoni e carotenoidi, che svolgono un'azione antitumorale, antinfiammatoria e neuroprotettiva contro le degenerazioni cerebrali (Mannucci et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2018 - Koolaji et al, Curr Dev Nutr, 2020). Quando è stagione, dopo aver consumato il frutto, puoi tenere da parte qualche scorzetta e aggiungerla, senza esagerare, allo yogurt o alle macedonie. In alternativa puoi fare essiccare le scorze o acquistarle già essiccate nei negozi specializzati. Con le scorze essiccate puoi infatti preparare un rimedio benefico per lo stomaco e il tratto digerente, come suggerito dall'erborista Messeguè. Procurati mezzo litro di acqua vite e aggiungi 100 grammi di scorze di arancio. Lascia macerare per una settimana, poi filtra. Si assume il preparato nella dose di un cucchiaino da caffè prima dei pasti.