Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Arnica, oleolito e crema

Arnica, oleolito e crema

giugno 23, 2019
Azione analgesica e antinfiammatoria provata da studi scientifici, utile in caso di traumi, contusioni, distorsioni, ematomi, dolore alle articolazioni, male ai muscoli e strappi
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’arnica, nome scientifico arnica montana, è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. L’arnica è anche uno dei rimedi naturali della tradizione più conosciuti e apprezzati tanto che, anche al giorno d’oggi, puoi reperire in ogni farmacia ed erboristeria oleoliti, tinture, creme e gel a base di arnica, utilizzati per applicazioni esterne in caso di traumi, contusioni, distorsioni accompagnati da gonfiore, dolore e rigidità. Non solo, prodotti a base di arnica sono considerati anche utili per lenire i sintomi dell’osteoartrite.

Arnica, proprietà

Le proprietà dell’arnica si devono a delle sostanze in essa contenute, abbondanti soprattutto nei fiori e nelle radici, quali flavonoidi, oli essenziali e sesquiterpeni lattonici (Kriplani et al, J Pharm Pharmacol, Aug 2017). Sono proprio questi ultimi composti che determinano le proprietà antinfiammatorie dell’arnica. Infatti, i sesquiterpeni lattonici si dimostrano capaci di inibire l’attivazione di sostanze legate all’infiammazione (Marzotto et al, PLoS One, Nov 2016). Studi scientifici hanno mostrato che, nelle persone sottoposte a esercizio fisico molto intenso, l’uso topico di arnica ha effettivamente alleviato il dolore muscolare rispetto invece a chi non aveva utilizzato questo rimedio, l’effetto si è registrato dopo 3 giorni di applicazioni costanti (Pumpa et al, Eur J Sport Sci, 2014). Non solo, in caso di osteoartrosi il gel a base di arnica si è dimostrato tanto efficace quanto una preparazione a base di ibuprofene, un principio attivo dall’azione antinfiammatoria e analgesica, e con meno effetti collaterali (Widrig et al, Rheumatol Int, Apr 2007). In più, l’applicazione locale di arnica risulta di aiuto a ridurre le ecchimosi (Leu et al, BJD, Aug 2010).

Arnica, come si usa

L’arnica può essere utilizzata per via esterna, applicandola con un massaggio sulla zona da trattare, sotto forma di crema, gel, tintura o oleolito, che è un rimedio ottenuto dalla macerazione in un olio vegetale, in genere olio di semi di girasole o olio d’oliva, dei fiori di arnica. Per quanto riguarda la tintura madre anche questo prodotto può essere utilizzato come impacco, in questo caso diluisci 30 gocce di tintura in 100 ml di acqua tiepida e utilizza come impacco sulla zona interessata da dolori muscolare e articolari. L’arnica si dimostra un valido rimedio naturale in caso di dolore ai muscoli e stiramenti, dolore e gonfiore delle articolazioni, mal di schiena, contusioni, distorsioni ed ecchimosi. Non utilizzare l’arnica su ferite aperte e presta attenzione se soffri di allergia alla calendula, margherite, girasoli o tarassaco, in quanto potresti essere allergico anche all’arnica. L’ingestione di arnica è da evitare in quanto può risultare tossica e con effetti collaterali quali nausea, stordimento e tremori.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti