Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Ashwagandha, proprietà, usi e avvertenze di questo rimedio naturale

marzo 08, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Ashwagandha, proprietà, usi e avvertenze di questo rimedio naturale
Azione antiossidante e antinfiammatoria, supporta la memoria e migliora la capacità cognitiva, sia in persone giovani e sane che negli anziani con demenza, aiuta a contrastare la sarcopenia aumentando la forza e la massa dei muscoli, contrasta ansia, stress e insonnia, possibile azione protettiva sulla fertilità, contrasta l'ulcera dello stomaco

Ashwagandha, chiamata anche ginseng indiano, è una pianta originaria dell'India, del Pakistan e dello Sri Lanka. Il suo nome scientifico è Withania somnifera e da più di 3000 anni viene utilizzata dalla medicina ayurvedica come rimedio ringiovanente e anti age, in grado di riportare calma e serenità e di supportare il sistema immunitario. Il termine Ashwagandha significa letteralmente odore del cavallo e si riferisce sia all'odore molto forte emanato dalla sua radice sia al fatto che, secondo la tradizione, Ashawagandha può donare la potenza di un cavallo a chi la assume. Negli ultimi anni la scienza ha dedicato diversi studi volti a comprendere e analizzare le proprietà di Ashwagandha che, come risulta dalle ricerche, sono da ricondursi ai suoi principi attivi quali withanolidi, alcaloidi e saponine. Cerchiamo di capire meglio quindi anche noi cosa può fare questo rimedio naturale per la nostra salute, basandoci, come sempre, sulle più recenti ricerche scientifiche.

Ashwagandha per la memoria

Studi hanno dimostrato che Ashwagandha è in grado di migliorare la memoria e la funzionalità cognitiva, compresa la velocità di elaborazione delle informazioni e la flessibilità mentale, sia in persone sane che con demenza nelle fasi iniziali (Xing et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). In quest'ultimo caso, risultati si sono osservati dopo l'assunzione per 2 mesi di 600 mg di estratto di radice di Ashwagandha, mentre in persone sane la funzionalità cognitiva può migliorare in seguito all'assunzione per un mese di una quantità tra 200 e 400 mg di estratto di Ashwagandha (Xing et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). Anche una singola assunzione di 400 mg di radice di Ashwagandha permette d migliorare, in persone sane, la memoria a breve termine e l'attenzione (Xing et al, Int J Environ Res Public Health, 2022). Le proprietà neuroprotettive dell'Ashwagandha sono da attribuirsi alla sua capacità di contrastare i radicali liberi e le infiammazioni, modulare l'azione dei neurotrasmettitori, ridurre l'apoptosi, e cioè la morte programmata, dei neuroni e stimolare la plasticità sinaptica (D Cruz et al, Expert Rev Clin Pharmacol, 2022).

Ashwagandha contro ansia e stress

Ashwagandha contrasta lo stress e l'ansia, anche nei giovani adulti, già dopo 30 giorni di assunzione di 200-400 mg di estratto di radici e foglie di pianta (Xing et al, Int J Environ Res Public Health, 2022 - Akhgarjand et al, Phytother Res, 2022). Ashwagandha, in particolare, è adattogena, rinforza il corpo e lo rende maggiormente capace di adattarsi agli eventi (D Cruz et al, Expert Rev Clin Pharmacol, 2022).

Ashwagandha contro l'insonnia

Ashwagandha, grazie al suo contenuto in withanolidi, aiuta in caso di insonnia. In particolare, studi hanno osservato che Ashwagandha migliora la qualità del sonno, permette di allungare il tempo trascorso a letto da addormentati, favorisce la fase di sonno profondo, che è la fase in cui il cervello si rigenera, e ricarica il corpo di energia durante il giorno (Yang et al, Curr Dev Nutr, 2022 - Murthy et al, Prev Nutr Food Sci, 2022).

Ashwagandha contro l'ulcera

Ashwagandha ha mostrato di essere in grado di contrastare l'insorgenza dell'ulcera causata da stress e farmaci come l'aspirina (Singh et al, Afr J Tradit Complement Altern Med., 2011).

Ashwagandha e i muscoli

Ashawagandha migliora la forza dei muscoli e aumenta la massa muscolare, mostrandosi utile a contrastare la sarcopenia (Wankhede et al, J Int Soc Sports Nutr, 2015).

Ashawagandha e infertilità

Un numero limitato di studi ha mostrato che Ashawagandha può aiutare a migliorare la fertilità, soprattutto negli uomini. Tuttavia, come indicato dagli stessi autori delle ricerche, allo stato attuale è ancora troppo presto per affermare con certezza che Ashawagandha abbia questo effetto. Anche se i risultati preliminari sono promettenti, altra ricerca dovrà essere compiuta su campioni più vasti di popolazione (Durg et al, Phytomedicine, 2018).

Ashwagandha, come si assume e avvertenze

Ashwagandha si assume sotto forma di estratto, reperibile in farmacia ed erboristeria. Ashwagandha è considerata generalmente sicura anche se i suoi effetti a lungo termine non sono ancora stati valutati. In generale gli studi hanno analizzato l'azione di estratti di ashawagandha nella dose tra 200 e 600 mg e assunti fino ad un massimo di due mesi e hanno giudicato questa assunzione come sicura e senza effetti collaterali (Verma et al, Complement Ther Med, 2021). Però, occorre prestare attenzione in alcuni casi. Evita in gravidanza e chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci o devi tenere sotto controllo il diabete, in quanto Ashawagandha agisce con un'azione ipoglicemizzante che potrebbe sommarsi a quella delle medicine in uso.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo