L’avena è un cereale, fonte di carboidrati a lenta assimilazione importanti per fornire energia. Non solo, l’avena risulta ricca di beta-glucani, una tipologia di fibra solubile capace di rallentare l’assorbimento del colesterolo LDL, la componente cattiva del colesterolo, aiutando a proteggere la salute del sistema cardiocircolatorio. L’avena si contraddistingue anche per il suo indice glicemico basso, questo cereale quindi si presta bene ad essere consumato anche dai diabetici o da chi ha un alto livello di glicemia nel sangue. Scegli l’avena decorticata, puoi aggiungere questi chicchi alle insalate o alle minestre, ma puoi anche utilizzare la farina di avena o aggiungere i fiocchi di avena allo yogurt del mattino. La farina di avena può anche essere utilizzata in cosmetica per preparare in casa maschere e scrub di aiuto in caso di pelle con acne, dermatiti o eczemi. La farina di avena infatti, oltre ad assorbire il sebo in eccesso, ha un’azione lenitiva ed esfolia la pelle eliminando le cellule morte ma preservando il ph e l’idratazione. Per ottenere uno scrub puoi mescolare un cucchiaio di farina di avena, un po’ di acqua tiepida e qualche goccia di olio essenziale di tea tree, poi massaggia con movimenti circolari la pelle del viso per un paio di minuti quindi sciacqua. Se alla farina di avena aggiungi un cucchiaio di olio extravergine di oliva ottieni una crema da applicare in caso di mani secche e ruvide, lascia agire per dieci minuti poi sciacqua.

Avena
dicembre 18, 2016
Proprietà anticolesterolo, controlla la glicemia, fonte di energia, benefici per la pelle in caso di acne, eczema, mani ruvide e secche
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Basilico, la pianta aromatica che rinforza il sistema immunitario e protegge cuore, cervello e pelle
Il basilico, nome scientifico Ocinum basilicum, è una piantina aromatica appartenente alla famiglia delle Labiatae. Il suo colore verde brillante, il suo aroma rasserenante e la sua versatilità in cucina, basti pensare a...
Leggi