Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Azuki

marzo 04, 2018
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Azuki
Proteine, vitamine e sali minerali tra cu anche il molibdeno, importante per i processi di disintossicazione del fegato, proprietà antiossidanti provate da studi scientifici, aiutano a tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, azione diuretica, fibre per garantire senso di sazietà

Il fagiolo azuki, nome scientifico Vigna angularis, è una pianta, appartenente alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose, i cui frutti sono baccelli che contengono dei semi, comunemente noti come azuki o soia rossa anche se con la soia non hanno nulla a che fare. Sono proprio questi semi, di un bel colore rosso scuro, ad essere venduti in tutto il mondo e mangiati in diverse preparazioni culinarie. Vengono considerati i re dei fagioli e infatti gli azuki sono ricchi di sali minerali quali potassio, alleato contro la ritenzione idrica, zinco, dall’azione antiossidante, ferro e molibdeno, indispensabile per la produzione di un enzima, solfito ossidasi, che gioca un ruolo importante nei processi di disintossicazione del fegato. Gli azuki apportano anche vitamine, come quelle del gruppo B, proteine, acido folico e fibre, importanti per garantire senso di sazietà ma anche per regolare la glicemia e il colesterolo. Infatti, uno studio scientifico condotto da un team giapponese e pubblicato nel 2004 sulla rivista Bioscience, biotechnology and biochemistry ha evidenziato come un estratto di azuki sia in grado di inibire l’enzima alfa-glucosidasi coinvolto nella digestione di carboidrati come amidi o zuccheri mostrando così un’azione ipoglicemizzante. Ma gli azuki sono anche un concentrato di antiossidanti (Amarowicz et al., 2008, Journal of Food lipids), hanno proprietà diuretiche e pertanto risultano di aiuto nel supportare il lavoro dei reni. Infine questi fagioli promuovono la funzionalità del sistema immunitario. Prima di consumare i fagioli azuki tieni in ammollo questi legumi per 6-8 ore, poi scolali e versali in una pentola coprendoli di acqua. A questo punto puoi cuocerli per trenta minuti e utilizzarli come contorno saporito e salutare per i tuoi piatti dopo averli conditi con un filo d’olio extra vergine di oliva.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo