Baheda, chiamata anche bibhitaki, nome scientifico Terminalia bellerica, è una pianta tipica dell’Asia i cui frutti sono usati e apprezzati nell’Ayurveda. Baheda fa parte, insieme all’amla e haritaki, del rimedio indiano Triphala. Baheda può però essere usata anche da sola per la bellezza e la salute di pelle e capelli, ma vediamo di capire meglio.
Baheda, proprietà
Baheda è un tonico per i capelli, agisce infatti rinforzandoli se sfibrati dal caldo, dona loro lucentezza e forza (Priyanga Jayamal Dharmaratne et al, BMC Complement Altern Med., 2018). Baheda stimola la ricrescita dei capelli fragili. Mentre, per quanto riguarda la pelle, baheda agisce come antiossidante e antimicrobico, capace di contrastare i danni dei radicali liberi e la proliferazione batterica. Non solo, è un astringente grazie alla presenza di tannini, illumina l’incarnato e combatte le rughe e il fotoinvecchiamento grazie all’acido ellagico e ai fenoli, sostanze antiossidanti (Basu et al, Cytotechnology, 2017 - Bae et al, The Faseb Journal, 2009 - Dahl et al, J Drugs Dermatol, 2013). Pertanto, baheda si dimostra utile sia in caso di pelle matura che di pelle a tendenza acneica, grassa, con punti neri e pori dilatati.
Baheda, la maschera per i capelli
Puoi trovare baheda sotto forma di polvere. Mescola un cucchiaio di polvere di baheda in acqua calda fino ad ottenere una crema. Lascia riposare per mezz’ora. Applica questo composto sul cuoio capelluto umido e poi sulle lunghezze. Lascia in posa per circa 15-20 minuti e poi sciacqua abbondantemente con lo shampoo.
Baheda, la maschera per il viso
Per quanto riguarda la pelle del viso, mescola un cucchiaino di baheda a un cucchiaio di argilla verde ventilata. Aggiungi acqua tiepida del rubinetto tanta quanta ne serve ad ottenere una crema e applica sul viso pulito per 15 minuti. Poi sciacqua, spruzza un’acqua floreale e massaggia un olio siero o la tua crema viso abituale.