Il nuovo eroe in campo cosmetico che risulta utile per tutti i tipi di pelle? Il bakuchiol che si sta guadagnando fama di essere l'alternativa al retinolo, ugualmente efficace ma senza gli stessi importanti effetti collaterali (Wang et al, Skinmed, 2019). Il retinolo, infatti, è un retinoide o derivato della vitamina A, e, se da un lato aiuta a ringiovanire la pelle lasciandola più levigata e tonica, dall'altro può causare, soprattutto in pelli sensibili, eritema, prurito e bruciore (Mukherjee et al, Clin Interv Aging., 2006). Il bakuchiol è una sostanza naturale, appartenente alla famiglia dei monoterpeni, estratta dai semi della pianta Psoralea corylifolia. Il bakuchiol ha mostrato un'azione antiossidante, antiacne, antinfiammatoria e antiproliferativa simile a quella del retinolo, dal momento che attiva gli stessi processi biologici, e adatta a ogni tipo di pelle, da quella giovane a tendenza acneica a quella matura con rughe. La differenza, rispetto al retinolo, è che l'applicazione del bakuchiol risulta molto meglio tollerata (R K Chaudhuri et al, Int J Cosmet Sci, 2014 - Dhaliwal et al, BJD, 2018). Ma vediamo di approfondire usi e proprietà del bakuchiol.
Bakuchiol e acne
L'applicazione di creme contenenti lo 0,5% di bakuchiol ha dimostrato, in tre mesi, di ridurre le lesioni dell'acne e anche l'iperpigmentazione post infiammatoria. La crema è stata ben tollerata senza effetti collaterali (Brownell et al, J Drugs Dermatol, 2021).
Bakuchiol e processi di invecchiamento della pelle
Creme e sieri contenenti bakuchiol sono in grado di regolare geni e proteine coinvolti nei processi di invecchiamento. Questa sostanza ha mostrato di ridurre linee di espressione, rughe e iperpigmentazione, migliorando al tempo stesso la tonicità e l'elasticità della pelle. Il bakuchiol si è dimostrato utile anche per contrastare il fotoinvecchiamento e le infiammazioni causate dai raggi solari (Bacqueville et al, Clin Cosmet Investig Dermatol., 2020).
Bakuchiol, dove trovarlo Puoi trovare facilmente creme e oli sieri contenenti bakuchiol. In alternativa puoi acquistare l'olio di Bakuchi, che è l'olio estratto dai semi della pianta Psoralea corylifolia che contiene, tra i suoi principi attivi, il bakuchiol. L'olio va sempre usato diluito in altri oli, come jojoba, seguendo le indicazioni del produttore. In generale, viene consigliato di non eccedere con i peeling se si sta seguendo un trattamento con bakuchiol per non interferire con l'azione di questa sostanza.