Il balsamo del Perù è un’oleoresina che si presenta come un liquido viscoso di colore scuro. Questo prodotto si ricava dal tronco dell’albero Myroxylon balsamum, famiglia delle Fabaceae, diffuso in America Centrale. Anche se il nome può non dire molto in realtà il Balsamo del Perù è più diffuso di quello che si possa pensare dal momento che rientra nella formulazione di prodotti cosmetici, dai rossetti alle creme, shampoo, deodoranti, talco e profumi, ma può anche comparire in sciroppi e dentifrici e trova applicazione persino nei prodotti alimentari come canditi, gelati, cioccolata, gomme da masticare, bevande e tè aromatizzati. In etichetta puoi trovare la dicitura Myroxylon pereirae, Balsam oil, Balsam Peru oil, Indian Balsam. Il balsamo del Perù deve la sua fortuna al profumo intenso di vaniglia e cannella, che lo rende adatto ad essere aggiunto a cosmetici e alimenti per conferire la particolare fragranza, e alle sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie, emollienti ed antisettiche, che ne fanno un ingrediente di creme e spray destinati ad applicazioni esterne utili in caso di rash, eczemi, screpolature e ferite. Puoi reperire il balsamo del Perù anche da solo sotto forma di olio essenziale, in questo caso puoi diffonderlo nell’ambiente in modo da liberare la dolce fragranza, dall’effetto distensivo, calmante e capace di conciliare il sonno. In alternativa, puoi aggiungere una goccia di questo olio essenziale allo shampoo, alla crema viso e corpo o a un olio vettore, come jojoba o mandorle dolci, per sfruttare le sue proprietà benefiche in caso di forfora, irritazioni, punture di insetti, pelle secca e screpolata, infiammazioni e ferite o ancora per effettuare massaggi in caso di male ai muscoli o alle articolazioni. Tuttavia, nonostante la grande diffusione e le proprietà certamente molto interessanti, occorre prestare attenzione in quanto il Balsamo del Perù è spesso associato ad allergie e dermatiti (Scheman et al, Dermatitis, Jul-Aug 2013). Anzi, uno studio ha anche mostrato che uno degli allergeni più comuni alla base di dermatiti da contatto sul cuoio capelluto è proprio il balsamo del Perù contenuto in shampoo, balsami e gel per capelli (Aleid et al, Skin Appendage Disord., Mar 2013). Quindi se sospetti che un prodotto che stai utilizzando e che contiene balsamo del Perù ti stia provocando irritazioni rivolgiti al medico per un test sulle allergie, o, se vuoi iniziare a usare questo prodotto e ancora non sai se può causarti allergie puoi provare ad applicare una goccia diluita in olio su una piccola area della pelle e vedere se ci sono reazioni. Infine, limita l’uso di questo olio solo alle applicazioni esterne ed evita in gravidanza ed allattamento.

Balsamo del Perù
febbraio 10, 2019
Conferisce una particolare fragranza di vaniglia e cannella, proprietà antisettiche, emollienti e cicatrizzanti utili in caso di eczemi, forfora e ferite, può causare allergie
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 48, quei vanitosi degli antichi romani e la cura del corpo
Noi probabilmente li avremmo etichettati come vanitosi, ma nell’antichità uomini e donne dedicavano una grande cura al loro corpo. Spesso era una questione di igiene e quindi di salute, come nel caso degli Egizi, a volte...
Leggi
Artiglio del diavolo, il rimedio per le articolazioni e il dolore alla schiena
Erano gli inizi del 1900 quando un medico tedesco in Namibia sentì parlare per la prima volta dalle popolazioni locali di una pianta speciale, che gli sciamani usavano sui feriti in battaglia. Incuriosito da quella piant...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 65, un'antica spa sulle rive del Mar Morto
I mulini lavorano a pieno regime, frantumando semi e radici, e nelle vasche si stanno preparando preziosi infusi con petali di fiori. Il salone di bellezza è affollato, le clienti si siedono su sedili di pietra in attesa...
Leggi
Spegni le infiammazioni del colon e tutti gli organi ci guadagnano in salute
Oggi cerchiamo di capire come mai è così importante prenderci cura della salute del colon. Focolai di infiammazione, patogeni, stress e cattiva alimentazione possono mettere a dura prova la salute di questo organo con co...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 38, arnica, la figlia del sole
Tanto tempo fa, in un villaggio nordico circondato da montagne innevate, viveva un contadino, una persona onesta e apprezzata da tutti. Un giorno il contadino, mentre era nel bosco a raccogliere erbe e semi, vide in una ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 44, la leggenda di re Laurino e del Giardino delle Rose
Si narra che tanto tempo fa, sulle montagne, vivesse Re Laurino. Il suo regno era prospero e dalle rocce il suo popolo estraeva oro, argento e pietre preziose. Intorno al castello il re poteva ammirare ogni giorno uno sp...
Leggi